Mappa Sito

Nuovo Sito clic qui

 

 

PANORMUS - USANZE

L'Ecce Homo: "u piatusu"

<Segue

Principale elemento dell’arredo urbano costituisce “a cappidduzza” nel vecchio cortile palermitano, a sostegno di tutte le case e dei suoi abitanti che vi prospettano, e la gente era solita organizzare annualmente, un ricorrenza della festa del Santo, luminarie ed altre manifestazioni in suo onore.


Dedicate a diversi santi o immagini sacre, la più popolare di esse è senza dubbio quella dell’Ecce Homo di Via Roma presso la chiesa di S.Antonio Abate.

Altri tabernacoli esistono, nel quale fanno vedere l’effige del Cristo flagellato in diversi luoghi del vecchio centro storico eretti da privati o istituzioni presbiterali e laicali.

C’è né uno in particolare nel rione dell’albergheria, lungo la Via Biscottari, chiamata così perché anticamente esisteva un forno pubblico che era noto per la produzione d’alcuni biscotti e, di conseguenza impose il nome all’angusta via.

Questo simulacro a differenza di quello della Via Roma che si presenta con l’iconografia dove il Cristo mostra, il suo busto con la classica cappa rossa porpora di pregevole stoffa, incoronato con una rotella di spine d’argento tra le sue mani, trattiene un bastone regolarmente d’argento dorato. La gente ininterrottamente non fa mancare fiori freschi, più o meno abbondanti come i frequenti oboli che vanno a riempire la cassetta dell’elemosina.

Si presenta in tutta la sua statura, il mantello scolorito e sgualcito confezionato con della stoffa comune, il suo capo porta una corona d’originali spine e non d’argento, il suo viso scarno è ricoperto da una barba di stoppa malconcia, le sue mani legate da un laccio ordinario tengono un bastone di canna.

Le sembianze desolanti di questo “Ecce Homo”, rese smunte e caritatevoli, a fatto nascere un detto popolare che riferendosi ad una persona smilza e striminzita si suole esclamare: “Pari l’Ecce Homu di li Viscittara”.

Costui, è relegato all’interno di un’urna di vetro, collocata in una nicchia che costituisce l’edicola sporgente nella via biscottari, antica venerazione degli astanti e di generazione annose.

L’edicola protetta da una grata di ferro è il risultato della preesistente chiesa, non più esistente, appartenuta ad una confraternita sotto il titolo di Gesù e Maria dei Sacri Cuori Coronati di Spine, che fu demolita da un bombardamento aereo del secondo conflitto mondiale, dai resti di questa, la gente ne ricavò la nicchia che contiene il Cristo flagellato superstite.

Gli abitanti del luogo gli attribuiscono a quest’edicola votiva, un divertente episodio che con il passare del tempo è divenuta una storiella tradizionale.

“Una sera un tipo leggermente ubriaco, passando dinanzi al nostro tabernacolo, decise di farle l’elemosina, vedendolo in quelle condizioni di miseria, l’individuo non si reggeva in piedi, ondeggiando a tutti i costi non riusciva a cogliere la fessura della cassetta dell’elemosina, la moneta cadde a terra, quel gesto dall’ubriaco fu ritenuto come presuntuoso un rifiuto che interpretò eslamando:”Poveru e seperbu !”.

Alla scena presenziava un ragazzino che senza ritegno, emise una superlativa pernacchia, l’ubriaco credendo che quel suono provenisse dal simulacro, irritato, ribatté: “poviru, superbu e…puru vastasu !”.


Le foto e i testi di questo sito sono protetti da copyright 2002/2022 ©Carlo Di Franco e concessi in esclusiva a ©PalermoWeb.com
E' possibile, su richiesta, ottenere delle copie per usi commerciali: contattaci