Fra il Salso e l'Imera
(testo di Nuccio Benanti*)
Alimena sorge in una collina
dell'entroterra siciliano, fra i fiumi Salso e Imera
meridionale, al confine orientale della provincia di Palermo.
Sono queste zone caratteristiche per la presenza di paesaggi
solitari, aperti su ampie vallate, per la maggior parte coltivati
a cereali. Le argille gessoso-solfifere e le rocce
contenenti salgemma in passato sono state la principale
ricchezza dì queste zone. Le prime abitazioni della città vennero
edificate per volere di Pietro Alimena nel XV secolo. Ma il centro
si estenderà solo successivamente, quando nel 1628 Antonio Alimena
otterrà dalla corona spagnola la "licenfia populandi".
La Chiesa Madre, una fabbrica a
tre navate in stile barocco, e la torre di avvistamento sul colle
di Sant' Alfonso vennero edificati durante il XVIII secolo.
Tuttavia, recenti scavi archeologici testimoniano la presenza di
insediamenti già in epoca arcaica. Inoltre il ritrovamento di
ceramiche corinzie attestano la successiva ellenizzazione del
sito.
La patrona del paese è Santa
Maria Maddalena, la cui festa si celebra per tre giorni, dal
30 agosto al 1 settembre, all'insegna della cultura, dello sport e
delle tradizioni religiose con un notevole coinvolgimento
popolare, caratteristiche sono ad Alimena le celebrazioni della
Settimana Santa.
Il Venerdì Santo ha luogo una
solenne processione con il Cristo "morto" e l'Addolorata, alla
quale la gente del paese è particolarmente devota. Durante la
processione è possibile ascoltare "i lamenti":
sono questi i canti tramandati per via orale dai contadini del
luogo e che rievocano i momenti salienti della Passione di Gesù
Cristo.
Nel mese di giugno, in occasione
della festa liturgica del "Corpus Domini", vengono
organizzate processioni in onore di Gesù Sacramentato. Per otto
giorni consecutivi il sacerdote si reca nei vari quartieri del
paese, dove i devoti preparano i caratteristici "altarini",
infiorati e addobbati a festa per la benedizione.
* tratto dall'opuscolo
turistico della Provincia di
Palermo