La città di Bagheria sorge nella ridente valle
della metropoli palermitana, tra i due incantevoli golfi di
Palermo e Termini Imerese. Dista circa 13 chilometri da Palermo
e si trova a 85 metri sul livello del mar Tirreno. E’ circondata
dai monti Alfano, Giancaldo, Consuono e dalla splendida marina
di Aspra che si estende nella Conca d’Oro tra il Mongerbino e il
monte di Capo Zafferano. Completano il pittoresco paesaggio la
Montagnola di Serradifalco (alta 165 metri) e la collinetta di
Valguarnera (135 metri) che si elevano nella parte alta
dell’abitato, tra la folta vegetazione degli agrumeti, odorosi
di zagare, e le nobiliari ville secentesche.
LA SCHEDA
Provincia: di Palermo (PA)
Superficie: 29 km²
Popolazione: - Totale - Densità 50.3211735 ab./km²
Frazioni: Aspra
Comuni limitrofi: Ficarazzi, Misilmeri, Santa Flavia
CAP: 90011; Prefisso tel.: 091; Abitanti (nome): bagheresi
Sito istituzionale:
http://www.comune.bagheria.pa.it
Numero di telefono del centralino del Comune 091 943111
e-mail del Comune:
urp@comune.bagheria.pa.it
Santo Patrono: San Giuseppe viene festeggiato il 19 marzo e la
prima domenica di agosto con eventi religiosi, manifestazioni
culturali e folkloristiche, spettacoli e giochi pirotecnici.
Eventi e Manifestazioni:
Da aprile a maggio e da giugno a settembre l’Assessorato alla
Cultura del Comune organizza un calendario di manifestazioni per
la stagione primaverile ed estiva comprendente spettacoli, gare
sportive, rappresentazioni teatrali, convegni, mostre e
concerti. Spettacoli e concerti vengono realizzati anche durante
le festività di Natale.
Tra gli eventi realizzati sono da
ricordare:
mostra “Renato Guttuso, dal Fronte Nuovo all’Autobiografia;
mostra fotografica di Ferdinando Scianna “Quelli di Bagheria”;
l’installazione video della “50° edizione della Biennale di
Venezia”
Curiosità
Bagheria è stata set di diversi film, come: “IL GATTOPARDO” di
Luchino Visconti, alcune scene del film “JONNY STECCHINO” di
Roberto Benigni ed alcune scene del film su Padre Pugliesi “ALLA
LUCE DEL SOLE” di Roberto Faenza
Da Visitare a Bagheria
· Pinacoteca Comunale d’arte moderna e contemporanea “Renato
Guttuso” (Villa Cattolica)
· Museo del Cinema presso Villa Cattolica
· Museo del Giocattolo e delle Cere Pietro Piratino presso
Palazzo Cutò
· Le ville e le Chiese settecentesche
· Monte Catalfano
Bagheria, Città della Legalità
L’Attuale Amministrazione Comunale sta lavorando per il
riutilizzo sociale e pubblico dei beni confiscati alla mafia
ricadenti nel territorio ed assegnati al Comune, ha istituito un
apposito Ufficio per la Legalità promuovendo varie iniziative
con associazioni locali e nazionali e giornate della memoria in
ricordo delle vittime della mafia
I personaggi
Bagheria ha dato i natali a numerosi personaggi illustri tra
cui:il pittore Renato Guttuso, il poeta Ignazio Buttitta , il
regista Giuseppe Tornatore, la scrittrice Dacia Maraini.

Guttuso: affresco
giovanile