
La Chiesa Madre
Balestrate
è un piccolo centro balneare situato nel Golfo di Castellammare
ed è l'ultimo comune della provincia di Palermo, confinante con
il primo della provincia di Trapani: Alcamo. Balestrate confina
anche con Trappeto e Partinico.
Balestrate è
facilmente raggiungibile dal capoluogo siciliano, da cui dista
circa 40 km, tramite la comoda autostrada A29 Palermo-Mazara,
oppure via ferrovia (stazione in paese) o tramite comode
corriere che partono da Castellammare del Golfo o da Palermo.
Il nucleo originario
del paese fu la piccola chiesa di S.Anna che nel 1900 divenne
una parrocchia, oggi la matrice, da dove si estese per lungo e
per largo l'attuale sito.
Caratterizzato da una lunga
spiaggia di sabbia dorata e fine, solo per un tratto interrotta
dal nuovo porto è meta di
residenza estiva sia per i molti villeggianti della provincia,
sia per le ferie estive di migliaia di balestratesi emigrati
all'estero negli anni '60. L'afflusso è tale da portare il
numero degli abitanti da 6.200 ca residenti a 25/30.000 nel
periodo estivo.

Lungomare
Da
Balestrate ci si affaccia sul mare come dal balcone di casa:
suggestivo è il paesaggio che si gode dal lungomare
recentemente ristrutturato.
Le spiagge più frequentate
sono la Forgia, che è caratterizzata dallo sbocco del fiume Jato, e la Forgitella, più frequentata in quanto sono presenti
stabilimenti balneari e strutture ricettive dove si possono godere
serate danzanti e gustare le prelibate specialità locali a base
di pesce e di golosissimi gelati.

Spiaggia della Forgia
Balestrate, essendo una
località a vocazione turistica, concentra le manifestazioni e
gli eventi ricreativi durante i mesi estivi, il cui culmine si
ha in agosto con l'estate balestratese, in cui sono organizzate
mostre, spettacoli in piazza, sagre e manifestazioni sportive
che coinvolgono anche i villeggianti, come in un grande
villaggio turistico...
Tutto l'anno è frequentata
da giovani che si incontrano nelle rinomate discoteche locali.
Oltre a esplorare le lunghe
( 7 / 8 Km ) e larghe spiagge di sabbia fine e dorata e immergersi in un
mare cristallino dai bassi fondali ottimo per bambini e neofiti
nuotatori, ci si può addentrare nel
rigoglioso boschetto subito fuori il paese e adiacente alla
spiaggia della Forgitella, o ancora, per gli amanti della pesca
subacquea, scoprire suggestive scogliere e ricchi anfratti dove
pescare o praticare il sea-watching.
La coltivazione dei terreni a
vite ed olivo è la principale fonte di reddito dei
balestratesi, oltre alla pesca ed al turismo stagionale.
L'entroterra è ricco di agrumeti, uliveti, frutteti e vigneti
dove è possibile acquistare in loco, a costi veramente minimi,
direttamente dal produttore, olii e vini tra i più
pregiati di Sicilia ( Olio Extra vergine d'Oliva e vini tipo
Alcamo DOC ).

Il Santuario
Nelle vicinanze, per i più
cattolici, è possibile visitare il rinomato santuario della
"Madonna del Ponte" la cui festa ricade la prima
domenica dopo la Pasqua che, oltre ad interessare gli abitanti
di Balestrate, devoti, interessa gli abitanti dei comuni vicini.

Balestrate: storia e varie
la "Sicciara"
( che significa luogo ove si pescavano le seppie, siccia, in
siciliano ) come fino al 1819 si chiamò Balestrate, sorse
nel XVII secolo intorno alla tonnara della famiglia Fardella. Nel 1820 con regio decreto del Re Ferdinando I di Borbone il 29
marzo, questo borgo marinaro prese il nome attuale di
Balestrate. Il nome deriva da un aneddoto: era il 1307 ed il Re
Federico II d'Aragona, innamoratosi delle bellezze del mare e
delle spiagge, si riservò la sovranità di quei luoghi per una
larghezza estesa quanto un tiro di balestra.
Durante la conquista
garibaldina della Sicilia fu luogo di riposo per Giuseppe
Garibaldi la cui presenza è testimoniata da un apposita targa
commemorativa apposta nella facciata della casa dove dimorò.
Per tutte le informazioni di carattere turistico
contattare:
Comune di Balestrate Via Roma, 14 tel. +39 091 8787620
Pro
Loco Via S.Francesco d'Assisi 40 tel. +39 091 8987533 Orario 8 - 14
COSA
VEDERE
Chiesa di
S.Pietro
Chiesa di S.Anna,
la Matrice a piazza Evola
Santuario della Madonna
del Ponte
in contrada Madonna del Ponte
Resti del vecchio
borgo
(Tonnara Fardella )
Museo Etno antropologico
in via Madonna del Ponte 2 ( aperto da giugno a settembre )
EVENTI
Estate balestratese:
musica, teatro, sport che coinvolge i residenti ed i turisti
19
marzo
festa di S.
Giuseppe Preparazione degli altari in onore del santo.
Carnevale danza dei
pastori e sfilata di carri allegorici
Pasqua:
la passione di Cristo con personaggi viventi in costume d'epoca
29 giugno
festa di
S.Pietro festa dei pescatori con la tradizionale antenna a mare
giochi sulla spiaggia. La sera è organizzata la sagra del
pesce. Caratteristica la processione del Santo che ha luogo in
mare, con la statua a bordo di un peschereccio.
15 settembre festa
patronale dell'Addolorata
31
dicembre brindisi in piazza.
|