PalermoWeb, il portale di Palermo
dal 1999 on line  [Sei su: La Città del Sole] Facebook Twitter YouTube Instagram
Home page
 
Mappa Luoghi
 

HOTEL BOOKING 

 
Nuovo Sito
 

 

Itinerario 12: il Genoardo

Booking.com

Il Genoardo
Dalla Zisa alla Cuba

Cosa sarà mai il Genoardo ? Chiederete voi...

Ed ecco che comincia la storia.

C'era una volta... (la formula d'inizio è questa, no?) il primo Re Normanno di Sicilia Ruggero II.

Un giorno il Re in questione decise di far realizzare un parco reale, il più bello al mondo. Questo parco fu chiamato Genoard da gennet-ol-ardh che significava "paradiso della terra" e si estendeva in lungo e in largo, giungendo a ovest fino ai territori di Monreale e Altofonte e a sud fino alla zona di Brancaccio.

L'itinerario comincia da uno dei più bei palazzi che ornavano il parco reale, parliamo della Zisa il cui nome "al - aziz" significava splendido, glorioso.

Vi giungiamo dalla via Whitaker o da via Gili se proveniamo da piazza Principe di Camporeale, altrimenti da via Zisa se la partenza è da piazza Ingastone.

In tutt'e due i casi ci ritroviamo sulla piazza Zisa, di fronte ai prospetti laterali del castello.

Ancora oggi la grande mole mette in soggezione.

Proviamo ad immaginarlo così come doveva presentarsi circa mille anni addietro, quando era circondata dal verde e si rifletteva su uno specchio d'acqua.

Edificata tra il 1165 e il 1167 negli ultimi anni di regno di Guglielmo I e durante i primi di Guglielmo II, è un gioiello d'architettura islamica nonostante la sua monumentalità sia tutta normanna.

Al piano terra è la sala di rappresentanza detta anche "sala della fontana", a pianta cruciforme e coperta da volte a crociera, è ornata da una fontana la cui acqua, scivolando su una lastra inclinata e confluendo in due piccoli bacini nel pavimento, finiva nella "peschiera" antistante.

Nei piani superiori erano gli appartamenti privati; è mirabile il sistema di ventilazione che serviva a far circolare nelle stanze, l'aria refrigerata dall'acqua. Vi rendete conto dell'ingegno arabo ? Già da allora avevano trovato l'alternativa alla spossante calura estiva, mentre noi oggi se non abbiamo l'impianto di climatizzazione possiamo scioglierci nei nostri sudori...

Dopo la dominazione dei Normanni, degli Svevi e degli Angioini, la Zisa cominciò il suo lento decadimento.

Nel XIV secolo divenne una fortezza e parte dell'iscrizione soprastante fu sacrificata ai vuoti delle merlature; successivamente divenne un baglio agricolo.

Durante la pestilenza del 1575 divenne magazzino per gli oggetti in quarantena.

Nel XVII secolo fu acquistato da una nobile famiglia spagnola che ne cambiò i connotati e, finita la stirpe, passò in mano agli eredi, i Notarbartolo, cui fu espropriato nel 1951 dalla Regione Siciliana.

Mentre languiva in attesa di un intervento di restauro, nel 1971 si sentì un gran boato: era crollata l'ala Nord !!!!

Allora bisognò rimboccarsi le maniche e lavorare sodo.

Nel 1991 dopo circa vent'anni, il castello, è stato riaperto al pubblico. Il portale seicentesco, portale Whitaker, dal nome dell'attiguo educandato, che trovate proprio di fronte all'ingresso del palazzo, dà l'accesso ad un parco da poco risistemato.

Lasciamo immaginare come poteva essere in origine questo luogo che nonostante la buona volontà di ingegneri idraulici ed architetti del paesaggio non è che proprio abbiamo riprodotto l'originale splendore... ma come si dice da queste parti "megghiu chistu ca' nenti propria...", meglio questo che il nulla !

La tappa successiva ci porta in Corso Calatafimi a visitare la Cuba. Partendo dal palazzo della Zisa, possiamo arrivare a quello della Cuba, imboccando rispettivamente le seguenti strade: via Normanni, corso Finocchiaro Aprile, corso Alberto Amedeo.

Giungiamo a Piazza Indipendenza e ci immettiamo sul Corso Calatafimi. Se preferite un altro percorso alternativo è il seguente: da via Zisa scendere in giù fino a piazza Ingastone, imboccare la via Colonna Rotta ed arrivare nei pressi di Piazza Indipendenza.

Eccoci giunti: ci fermiamo in Corso Calatafimi n. 100.

Oltrepassando il portone d'ingresso ci ritroviamo davanti un altro mirabile palazzo, di minori dimensioni rispetto a quello della Zisa ma d'aspetto simile (la Zisa servì da modello). La Cuba fu terminata nel 1180 sotto il regno di Guglielmo II, questo e molto altro è scritto in caratteri arabi sulla fascia di coronamento che sormontava in origine tutto l'edificio.

L'edificio a pianta rettangolare poggiava su di un basamento, era circondato dalle acque di un laghetto ricco di pesci e immerso in mezzo al verde.

La facciata esterna è segnata da modanature, vi sono arcate e finestre cieche che lasciano intuire uno spazio interno con diversi piani, mentre si tratta di un solo livello. L'interno ha subito diversi rimaneggiamenti, è distribuito intorno ad un vano centrale in cui sono visibili le tracce di una fontana.

Al termine del regno Normanno così come era avvenuto per la Zisa, anche per la Cuba cominciò il declino. Arrigo VI di Svevia la adoperò come sede in cui giustiziare gli oppositori e diede ordine di devastare il parco.

In seguito, il "completamento dell'opera" fu compito degli Angioini... Nicolò Speciale, cronista del XV secolo narra: "...tutto ciò che c'era di verde veniva distrutto e nessuno aveva pietà...".

Ma lo splendore doveva ancora essere notevole se il Boccaccio ambientò proprio alla Cuba uno dei suoi racconti del Decamerone, sesta novella della quinta giornata.

Nel 1575, in seguito alla pestilenza divenne un lazzaretto. Dal XVIII secolo risulta aggregata alla caserma dei Borgognoni, guardie mercenarie del Viceré.

Inglobata nella zona militare dell'attuale caserma Tukory è passata di recente alla Regione Siciliana.

Dopo vari restauri è stata riaperta al pubblico nel 1996.

Segnaliamo che utilizzando lo stesso biglietto e facendo richiesta ai custodi, potete visitare la necropoli punica sita in Corso Calatafimi al n.90.

Oltre a questa Cuba, chiamata Sottana, ne esisteva un'altra detta Soprana, sorta nel 1184 per volere di Guglielmo II, oggi inglobata nella settecentesca costruzione di Villa Napoli (sorta sulle sue strutture murarie).

Dirigiamoci li. Continuiamo a percorrere Corso Calatafimi in direzione della montagna, oltrepassiamo il semaforo con la via Cappuccini e ne approfittiamo per passare dal lato opposto della strada. Ad un certo punto ci ritroviamo sulla destra la via Zancla. Già all'imbocco della strada vediamo far capolino una cupoletta rossa che emerge da una macchia verde.

E' la Piccola Cuba detta anche Cubula, piccolo edificio di pianta quadrata con una apertura a sesto acuto su ogni lato decorata con fasce bugnate. Si presume che la Cubula appartenesse al bacino entro il quale si ergeva la Cuba Soprana, altrimenti che al centro vi sgorgasse una fontana, visto che nei pressi del chioschetto passavano le acque che alimentavano il lago Alberira.

Villa Napoli (l'entrata è sulla via Speciale) è attualmente in restauro, prossimamente sarà una villa parco a disposizione dei cittadini che includerà la Cubula

L'itinerario si chiude qui, ma vi segnalo che nei pressi è presente la Vignicella, un edificio inglobato nell'ospedale psichiatrico al cui interno è possibile accedere agli acquedotti arabi: I QANAT !


Continua: Da Viale del Fante a Mondello


Altri Tour - Altri Itinerari

Elenco Monumenti e Chiese

Album e Report Fotografici

 PalermoWeb - Reg.Trib. Pa. n.26-17/09/07 - 1999-202x - Copyright PalermoWeb - Direttore: Rosalinda Camarda - Hosting: Aruba