Le vitamine sono dei salvavita perché proteggerebbero da infarti, ictus e malattie come diabete e obesità, ma sono sempre di più quelli che soffrono di gravi carenze. E’ l’allarme lanciato dagli esperti che si sono riuniti ieri a Roma per il XIV Simposio internazionale di Vitaminologia.
Secondo Alberto Fidanza, Fisiologo dell’università La Sapienza di Roma, “studi internazionali evidenziano che, se assunte in giuste dosi, determinate vitamine hanno un’azione fondamentale contro molte patologie. Spesso però gli stili di vita e l’alimentazione sembrano dimenticarsi dell’importanza di questi elementi”.
La funzione protettiva sarebbe svolta a livello di organi vitali come il cuore, il cervello, il fegato, il sistema endocrino e la cute.
“La vitamina C, l’acido pantotenico e l’acido nicotinico – ha spiegato Fidanza – proteggono ad esempio l’apparato cardiovascolare dall’accumulo di colesterolo e di grassi nel sangue. La vitamina E, con la C e il Beta carotene, è un fondamentale scudo contro i radicali liberi, coinvolti nella degenerazione di cellule e tessuti”.