MMAGINI DEL 378° FESTINO clicca qui
378° festino di
S.Rosalia...

PROGRAMMA RELIGIOSO
11 luglio ore 19 Cattedrale Triduo in onore di Santa Rosalia. Liturgia Eucaristica.
12 luglio ore 19 Cattedrale Triduo in onore di Santa Rosalia. Liturgia Eucaristica.
13 luglio ore 11 Palazzo delle Aquile Liturgia Eucaristica presieduta da S. E. Cardinale Salvatore De Giorgi, Arcivescovo di Palermo, con la partecipazione delle Autorità.
14 Luglio ore 19 Cattedrale Solenni Vespri Pontificali, presieduti da S.E. Cardinale Salvatore De Giorgi, con la partecipazione delle Autorità civili e militari.
15 luglio ore 11 Cattedrale Solenne Liturgia Eucaristica Pontificale presieduta da S. E. Cardinale Salvatore De
Giorgi. Il Consiglio comunale, preceduto dalla Polizia municipale a cavallo e da una banda musicale, raggiunge la Cattedrale per il Solenne Pontificale. Ore 19 Cattedrale Partenza della grande processione dell’Urna argentea contenente le spoglie di Santa Rosalia, guidata S. E. Salvatore Cardinale De
Giorgi, alla presenza delle Autorità, ordini religiosi, confraternite e complessi bandistici.
LE MANIFESTAZIONI
7 centro storico Campane a festa, tre colpi di mascolo per l’Alborata e campana senatoria. 10 piano del Palazzo Reale Presentazione del nuovo Carro trionfale di Santa Rosalia. 10-12 via della Fonderia alla Cala Triunfi di Santa Rosalia - L’eventu
miraculusu: testi e canti della tradizione popolare davanti all’edicola votiva; a cura dell’associazione ’U
Carritteri. 16 piazza Verdi I colori del Festino. Otto pittori per Santa Rosalia. Estemporanea degli artisti palermitani Totò Bonanno, Salvatore
Caputo, Aurelio Caruso, Manlio Ginnici, Gaetano Lo Manto, Enzo Patti, Lanfranco Quadrio, Saverio Rao 16 complesso di Santa Maria dello Spasimo Convegno sul culto di Santa Rosalia nel mondo. Partecipano: monsignor
Lanzafame, monsignor Salvatore Lo Monte, prof. Giuseppe Savagnone, dott. Roberto
Clementini. 17 Cantieri culturali alla Zisa Inaugurazione della mostra fotografica L’occhio del sacro: 150 immagini sulla tradizione del Festino; a cura di Giovanna La Bua. 17 vicolo Brugnò (di fronte alla Cattedrale) Inaugurazione dell’estemporanea d’arte Santuzza a vicolo
Brugnò: pannelli decorati a mano con immagini di Santa Rosalia, di Beatrice Feo e Gabriele D’Acquisto; a cura dell’associazione culturale Laboratorio Giovanile. 17 Teatro dell’Opera dei Pupi di via Pietro Novelli La storia di Santa Rosalia, spettacolo dell’Opera dei Pupi; a cura dell’associazione Agramante di Vincenzo Argento. 17,30/19,00 via della Vetriera(piazza Spasimo) Triunfi di Santa Rosalia - L’eventu
miraculusu: testi e canti della tradizione popolare davanti all’edicola votiva; a cura dell’associazione ’U
Carritteri. 18 complesso di Santa Maria dello Spasimo Inaugurazione della mostra iconografica documentaria La memoria del Festino dal ’600 al ’900; a cura dell’associazione culturale Luce d’arte. 18 Teatro Ippogrifo (vicolo Ragusi) Spettacolo dell’Opera dei Pupi; a cura dell’associazione Bradamante di Anna
Cuticchio. 21 Teatro dell’Opera dei Pupi di via Pietro Novelli La storia di Santa Rosalia: spettacolo dell’Opera dei Pupi; a cura dell’associazione Agramante di Vincenzo Argento. 21.30 Concerto Suite per il Teatro del Sole, di François Agnello e
Giuseppe Cusumano, da un'idea di Francesco Giunta. Una suite in
cinque movimenti per quattro quartetti (archi, legni, ottoni e
percussioni). L’organico orchestrale si inserisce scenograficamente
in uno dei luoghi più suggestivi della città, con la disposizione
di ciascun quartetto su ogni frontone monumentale della piazza
(comunemente denominata dei "Quattro Canti"), ospitando gli
ascoltatori al suo interno. 21,15 centro sociale Albergheria Santa Rosalia di Franco Scaldati: performance teatrale, frutto del laboratorio eseguito all’Albergheria dal drammaturgo palermitano. 21,30 complesso di Santa Maria dello Spasimo Acqua di cielo di Luigi Maria
Burruano: commedia surreale in due tempi, narra le vicende di un pescatore solitario che, attratto da una voce (il canto delle sirene), oltrepassa il limite del suo mare, come un nuovo Ulisse; appare, quindi, la morte, e ricorda al pescatore che, superato il limite, il viaggio sarà concluso per sempre.
7 centro storico Campane a festa, tre colpi di mascolo per l’Alborata e campana senatoria. 10-12 via Pietro Amodei (traversa di via Maqueda) Triunfi di Santa Rosalia - L’eventu
miraculusu: testi e canti della tradizione popolare davanti all’edicola votiva; a cura dell’associazione ’U
Carritteri. 17 Teatro dell’Opera dei Pupi di via Pietro Novelli La storia di Santa Rosalia: spettacolo dell’Opera dei Pupi; a cura dell’associazione Agramante di Vincenzo Argento. 17,30 piazza Magione Storia di Santa Rosalia: spettacolo del cantastorie Nonò Salamone sulla vita della Patrona di Palermo. 17,30/19,00 via Matteo Bonello Triunfi di Santa Rosalia - L’eventu
miraculusu: testi e canti della tradizione popolare davanti alle edicole votive; acura dell’associazione ’U
Carritteri. 18 Teatro Ippogrifo (vicolo Ragusi) Spettacolo dell’Opera dei Pupi; a cura dell’associazione Bradamante di Anna
Cuticchio. 19 Teatro dei Pupi di via Bara all’Olivella Spettacolo dell’Opera dei Pupi; a cura dell’associazione Figli d’arte Cuticchio 21 Teatro dell’Opera dei Pupi di via Pietro Novelli Orlando e Rinaldo per Angelica: spettacolo dell’Opera dei Pupi; a cura dell’associazione Agramante di Vincenzo Argento. 21 piazza Monte di Pietà Rosalia supra lu Munti: lo spettacolo rappresenta, con canti, racconti e poesie della tradizione popolare, la devozione alla Santuzza; brani di Sara
Favarò, con la partecipazione del gruppo musicale Sikelia. 21,15 centro sociale Albergheria Santa Rosalia, regia di Franco Scaldati. 21,30 complesso di Santa Maria dello Spasimo Acqua di cielo, regia di Luigi Maria Burruano 21,30 chiesa di Santa Lucia Rosalia supra lu munti: racconti, preghiere, poesie e canzoni sul tema della Santuzza, a cura di Sarà Favarò e del gruppo musicale
Sikelia.
7 centro storico Campane a festa, tre colpi di mascolo per l’Alborata e campana senatoria. 10 per le vie del centro cittadino Gruppi di banditori, trampolieri e tamburinai in costumi seicenteschi raccontano ai cittadini il programma del giorno. 10,30/12,00 corso Alberto Amedeo Triunfi di Santa Rosalia - L’eventu
miraculusu: testi e canti della tradizione popolare davanti all’edicola votiva; a cura dell’associazione ’U
Carritteri. 12 via Libertà e via Maqueda Gruppi di sbandieratori in abiti d’epoca. 17 Teatro dell’Opera dei Pupi di via Pietro Novelli La pazzia di Orlando: spettacolo dell’Opera dei Pupi; a cura dell’associazione Agramante di Vincenzo Argento. 17,30 piazza Ballarò Storia di Santa Rosalia: spettacolo del cantastorie Nonò Salamone sulla vita della Patrona di Palermo. 17,30/19,00 via Lattarini Triunfi di Santa Rosalia - L’eventu
miraculusu: testi e canti della tradizione popolare davanti all’edicola votiva; a cura dell’associazione ’U
Carritteri. 18 Teatro Ippogrifo (vicolo Ragusi) Spettacolo dell’Opera dei Pupi; a cura dell’associazione Bradamante di Anna
Cuticchio. 18 Giardino Inglese Palermo ’u Fistinu - Il mito di Santa Rosalia: “cunti” sul mito di Santa Rosalia, con l’accompagnamento del gruppo Cantori del folk; a cura del centro studi Il Cantastorie, con Antonio
Tarantino.
19 piazza della Fonderia A Munti Piddirinu c’è ’na Rosa - Triunfu pi Santa
Rusulia: spettacolo teatrale a cura della compagnia Ditirammu.
19 Teatro dei Pupi di via Bara all’Olivella Spettacolo dell’Opera dei Pupi; a cura dell’associazione Figli d’arte Cuticchio
21 Teatro dell’Opera dei Pupi di via Pietro Novelli Storia di santa Rosalia: spettacolo dell’Opera dei Pupi; a cura dell’associazione Agramante di Vincenzo Argento. 21,30 complesso di Santa Maria dello Spasimo Acqua di cielo, regia di Luigi Maria
Burruano. 21,30 piazza Monte di Pietà Per devozione - Viaggio a Santa Rosalia fra canti, suoni, vino e tarantella: storie, musiche e racconti sulla Patrona di Palermo davanti ad una tavola imbandita con cibi tradizionali; a cura dell’associazione Il Cantastorie di Alfredo e Letizia Anelli; partecipano Antonello Paliotti e la sua band.
21,30, centro sociale Albergheria Santa Rosalia, regia di Franco Scaldati.
7 centro storico Campane a festa, tre colpi di mascolo per l’Alborata e campana senatori 10 per le vie del centro cittadino Gruppi di banditori, trampolieri e tamburinai in costumi seicenteschi raccontano ai cittadini il programma del giorno. 10,30/12,30 vicolo Brugnò (di fronte Cattedrale) Triunfi di Santa Rosalia - L’eventu
miraculusu: testi e canti della tradizione popolare davanti all’edicola votiva; a cura dell’associazione ’U
Carritteri. 17 Molo sud della Cala Grande manifestazione marinara. Le barche dei pescatori delle borgate marinare navigano in processione verso monte Pellegrino.
17 Teatro dell’Opera dei Pupi di via Pietro Novelli Storia di Santa Rosalia: spettacolo dell’Opera dei Pupi; a cura dell’associazione Agramante di Vincenzo Argento. 17,30 piazza Garraffello (alla Vucciria) Storia di Santa Rosalia: spettacolo del cantastorie Nonò Salamone sulla vita della Patrona di Palermo. 17,30/19,00 via San Guglielmo (traversa di via Bara) Triunfi di Santa Rosalia - L’eventu
miraculusu: testi e canti della tradizione popolare davanti all’edicola votiva; a cura dell’associazione ’U
Carritteri. 18 Villa Garibaldi (piazza Marina) Palermo ’u Fistinu - Il mito di Santa Rosalia: “cunti” sul mito di Santa Rosalia, con l’accompagnamento del gruppo Cantori del folk; a cura del centro studi Il Cantastorie, con Antonio
Tarantino.
18 Teatro Ippogrifo (vicolo Ragusi) Spettacolo dell’Opera dei Pupi; a cura dell’associazione Bradamante di Anna
Cuticchio.
19 Teatro dei Pupi di via Bara all’Olivella Spettacolo dell’Opera dei Pupi; a cura dell’associazione Figli d’arte Cuticchio 21 piazzetta della Pietà alla Kalsa A Munti Piddirinu c’è ’na Rosa - Triunfu pi Santa
Rusulia: spettacolo a cura della compagnia Ditirammu.
21 Teatro dell’Opera dei Pupi di via Pietro Novelli Storia di Santa Rosalia: spettacolo dell’Opera dei Pupi; a cura dell’associazione Agramante di Vincenzo Argento 21,30 complesso di Santa Maria dello Spasimo Acqua di cielo, regia di Luigi Maria
Burruano. 21,15 centro sociale Albergheria Santa Rosalia, regia di Franco Scaldati.
7 centro storico Campane a festa, tre colpi di mascolo per l’Alborata e campana senatoria. 10 per le vie del centro cittadino Gruppi di banditori, trampolieri e tamburini in costumi seicenteschi raccontano ai cittadini il programma del giorno. 11,00/12.30 via Del Bosco (accanto a Palazzo Comitini) Triunfi di Santa Rosalia - L’eventu
miraculusu: testi e canti della tradizione popolare davanti all’edicola votiva; a cura dell’associazione ’U
Carritteri.
17,00/18.30 piazza Monte di Pietà 18 Teatro Ippogrifo (vicolo Ragusi) Spettacolo dell’Opera dei Pupi; a cura dell’associazione Bradamante di Anna
Cuticchio.

21,00/23,45 piano del Palazzo Reale, piano della Cattedrale, Cassaro, Quattro Canti, Porta Felice Corteo storico del Carro trionfale di Santa Rosalia, dei carri allegorici e momenti spettacolari. 24 Foro Italico Giochi pirotecnici.
12,00/17,30 santuario di Santa Rosalia al monte Pellegrino Triunfi di Santa Rosalia - L’eventu
miraculusu: testi e canti della tradizione popolare davanti all’edicola votiva; a cura dell’associazione ’U
Carritteri.
21,30 piano della Cattedrale Le sacre allegorie, a cura di Sara Cappello: rappresentazione animata di musica, teatro e danza, sul sentimento del Sacro; con cinque musicisti, dieci attori e quattro danzatori.
21,30 complesso di Santa Maria dello Spasimo Acqua di cielo, regia di Luigi Maria
Burruano.
|