LA FLORA
La natura geologica del substrato è il principale 
                    parametro ambientale a determinare le specie presenti. Su 
                    substrati silicei o vulcanici predominano le Callitriche, 
                    sui suoli carbonatici le macroalghe della famiglia delle 
                    Characeae. Sulle rive sono frequenti i giunchi (Juncus spp.) 
                    e le mestolacce (Alisma spp.). Sulla superfìcie flottano le 
                    piccole piante galleggianti (Lemna spp., Wolffia arrhizza). 
                    In primavera gli specchi d'acqua sono spesso Coperti dai 
                    fiori bianchi dei ranuncoli (Ranunculus spp.).
								LA FAUNA
Negli stagni stagionali è facile osservare i crostacei 
                    anostraci (Branchipus schaefferi e Chirocephalus diaphanus), 
                    chiamati "gamberetti fatina" per via del loro elegante 
                    nuoto, gli arcaici notostraci (Triops cancriformis), dei 
                    veri "fossili viventi" rimasti immutati da oltre 250 milioni 
                    di anni, ed i copepodi calanoidi (Diaptomus cyaneus 
                    oArctodiaptomus stephanidesi), dai vividi colori e dal nuoto 
                    vivace. Nelle acque temporanee trovano l'ambiente adatto 
                    dove riprodursi il rospo smeraldino (Bufo viridis) e il 
                    discoglosso dipinto (Discoglossus pictus). 
								Da considerare con particolare attenzione 
                    l'importanza dei pantani temporanei come luogo di sosta per 
                    la avifauna migratoria.
								Testi di questa pagina sono stati tratti 
                  dal pieghevole edito dall'ente gestore.