[_borders/top.htm]

Tutti i comuni della provincia di Palermo ? CLICCA QUI

[homebarradx.htm]

MONREALE: prodotti tipici e gastronomia

La gastronomia monrealese

I numerosi locali del centro storico offrono veramente tanto, dalle pizze alla cucina siciliana ai piatti internazionali.

Cascine o fattorie fuori porta sono meta gastronomica per gustare piatti tipici, salsicce genuine, formaggi.

Vasta la scelta anche per dolci e gelati, definiti da molti "i più buoni del mondo", vanto dei gelatai locali, la cui fantasia arriva a produrne anche fino a settanta gusti diversi. Impareggiabile il pane di Monreale, "esportato" anche a Palermo, cotto a legna, dal sapore e dal profumo inimitabile, dalla forma ad anello, di stella in occasione del Natale. 

Negli stessi forni si fanno anche i caratteristici biscotti monrealesi a forma di esse, inventati dalle suore di San Castrense, e i biscotti oblunghi, ripieni di marmellata di cotogne o di cedri canditi e spennellati di zucchero glassato, anch'essi opera delle alacri monache castrensi. vedi articolo su Panormus>

E, è il caso di dirlo, dulcis in fundo, va citata anche la susina di Monreale, la Sanacore, bionda, profumatissima, delicata. Si può trovare soltanto qui, dove in periodo estivo è venduta anche per le strade e ai bordi dei nostri giardini. 

Tra i coltivatori è diffusa l'usanza, alla fine della raccolta del frumento di festeggiare. Così nel forno attiguo alla casa, che ciascun contadino ha costruito nella misura della capacità di cinque pani, si cuociono "sfincioni", le pizze con cipolle e acciughe, particolarmente fragranti grazie all'uso di legna d'ulivo, ricca di resine profumate. 

Il tutto innaffiato con i vini Doc di Monreale.

 
[homebarrasx.htm]
[_borders/bottom.htm]