PALERMO.CLOUD | PALERMOWEB.NET | SCOPRI LA CITTA' | TRASPORTI | UFFICI | I DINTORNI | LA SICILIA | EVENTI | NEWS | BOOKING ON LINE |

   v.2.017 

Turismo

Trasporti

Servizi

Eventi

News

Booking

Booking.com

Mondello

Mare

Monti

Dintorni

Sicilia

Home

Madonie: I SENTIERI IN TREKKING

Ambiente
Natura

Itinerari
Passeggiate

Escursionismo Trekking

Arte
Cultura

Il Parco
i Comuni

Album
Fotografico

Alloggi
Ricettività

Ristorazione

 

Dall' "Anfiteatro della Quacella" lungo il vallone Madonna degli Angeli sino all'antico Santuario 

Escursione: Vallone Madonna degli Angeli, Piano Iola, Piano Grande, Madonna dell'Alto.
Quota di partenza 1.240 mt; quota massima 1.819 mt.; quota di arrivo 1.819 mt. 
Lunghezza km. 8
Tempo di percorrenza: 5 h. 
Itinerario non segnato.

L'itinerario ha inizio col suggestivo panorama dell'anfiteatro naturale della Quacella, quindi attraversando il Vallone Madonna degli Angeli passa in prossimità dei rari esemplari di Abies Nebrodensis e per una fitta faggeta, giungendo al santuario della Madonna dell'Alto.

Il percorso ha inizio da un cancello della Azienda Foreste che si trova a circa 1,5 Km. dal vivaio sulla provinciale Polizzi Generosa-Piano Battaglia. Superato il cancello, generalmente chiuso agli autoveicoli, si percorre la carreggiabile che porta al vallone Madonna degli Angeli; dopo 1,5 Km. circa, sul gomito di un tornante che gira a destra, si trova un sentiero il cui primo tratto è costituito da una scala con ringhiera in legno e in ripida salita e che, dopo avere superato il vallone, conduce a Monte Scalone. A destra del sentiero si può ammirare una vasta panoramica del vallone Madonna degli Angeli, quindi la carreggiabile continua costeggiando lo stesso sino al piano Iola, da cui si continua il percorso sulla destra attraversando una splendida faggeta che conduce al Piano Grande. Da qui in direzione S.O., ampia veduta sul vallone tra le formazioni rocciose di monte Pene e monte Scalone, quindi subito dopo quota 1760, si trova una deviazione a sinistra che percorrendo la cresta giunge a monte San Salvatore. Continuando invece sulla carrozzabile e attraversando di nuovo una faggeta, si giunge al Santuario della Madonna dell'Alto, luogo molto suggestivo e mèta di pellegrinaggio il 15 Agosto.

M.BIKE. Percorso in salita su stradelle dell'Azienda Foreste Demaniale. Tempo di percorrenza 2 h. Media difficoltà.


San Mauro e la vallata del Fiume Pollina

Escursione: San Giuseppe, Colle Chiesa Santa Maria, Karsa, Fiume Pollina. 
Quota di partenza 738 mt.; quota massima 738 mt.; quota di arrivo 402 mt. 
Lunghezza km. 3
Tempo di percorrenza: 2 h. 

Passeggiata: Da Karsa al Ponte sulle Gole del Pollina. 
Itinerario non segnato. 

L'itinerario parte dalla chiesetta rurale di San Giuseppe (3 km. da San Mauro Castelverde) e raggiunge la località Karsa aggirando il versante sud di Pizzo Scarabao. Nel tratto finale ampia veduta sulla valle del Fiume Pollina. 

Al km. 17 della provinciale che collega la stazione di Pollina a San Mauro, una strada a destra asfaltata porta alla chiesetta di San Giuseppe. Da qui la strada continua in direzione S.O. costeggiando il vallone S. Giuseppe, quindi superato il Ponte Ciaramellaro, la carrozzabile prosegue sul versante meridionale del Pizzo Scarabao girando poi in direzione nord-ovest in discesa sino al Borgo rurale di Colle Chiesa Santa Maria. Superata la chiesetta e la scuola elementare, si continua in discesa giungendo nella strada ancora in costruzione che porta a Gangi, a destra, dopo pochi metri, si trova la locanda «Lombardo».  Proseguendo lungo la strada per circa 2 km. in direzione nord, superato il secondo ponte, dopo circa 150 metri, una carrozzabile a sinistra scende lungo il fianco di Cozzo Tornisia, sino alle case "Mocciaro" di fronte alle quali vi è un bosco di ulivi secolari. Quindi si prosegue in direzione N.N.O. parallelamente al fiume incrociando una mulattiera a sinistra che porta al ponte sulle pareti del Cozzo Milione, mentre proseguendo a destra in direzione nord si continua costeggiando il versante orientale del fiume sino ad una carrozzabile che giunge alle gole del fiume Pollina.

M.BIKE. In ripida discesa lungo l'antica regia trazzera, prudenza. Tempo di percorrenza 1 h. Media difficoltà.

Aree Verdi, Riserve, Parchi di Sicilia clic qui


 PalermoWeb NEWS - Reg.Trib. Pa. n.26-17/09/07 - 1999-2017©Copyright PalermoWeb - Direttore: Rosalinda Camarda