Da Gratteri a Isnello Traversata: Gratteri, Vallone Rottafonda, Mandra Piano Prato, P.zo Dipilo, Vallone
S. Maria, Isnello. Quota di partenza mt. 657; quota massima
mt. 1.188; quota di arrivo mt. 545. Lunghezza km. 6 - Tempo di percorrenza:
3 h. Escursione: Da Gratteri alla Mandra Piano Prato. Itinerario non segnato.
L'itinerario permette il collegamento tra i due pittoreschi paesini di Gratteri ed Isnello, costeggiando le rocce di chiaro calcare del Pizzo Dipilo, ricche di formazioni arbustive (euforbie) e fioriture spontanee (narcisi, iberis).
Si lascia il ridente paesino di Gratteri in direzione della carrozzabile per Gibilmanna. Dopo circa 400 metri, superata un'ampia curva in pineta, a destra ha inizio il sentiero in direzione del vallone di Rottafonda. Attraversato il vallone (alla nostra destra le pareti rocciose della Serra Arcia 1024 mt.), si giunge in salita alla Mandra Piano Prato, dove a sinistra si trova un abbeveratoio. Si continua a salire, lasciando sulla destra Pizzo Dipilo, in direzione sud-est, sino a raggiungere il «ponte radio» (1188 mt.); da qui in direzione est si raggiunge il Monte Grotta Grande, da dove è possibile godere del panorama di Isnello. Quindi attraverso il vallone S. Maria, si intraprende la ripida discesa su Isnello.
Prosecuzione itinerario: da Isnello al Pizzo Carbonara
Escursione: Vallone Chiuso, Vallone della Trigna, Piano Lungo, Pizzo Carbonara. Quota di partenza 545 mt.; quota massima mt. 1.979; quota di arrivo mt. 1.979. Lunghezza km. 10 - Tempo di percorrenza: 6 h. Itinerario non segnato.
Questo itinerario, consigliato esclusivamente ad escursionisti esperti e particolarmente allenati, partendo da Isnello raggiunge la vetta più alta della Sicilia dopo l'Etna attraverso un suggestivo ambiente di alta quota.
Dalla circonvallazione di Isnello, provenendo da Collesano, in prossimità di una fontana si imbocca una mulattiera sulla destra in direzione sud sino al vallone Chiuso. Quindi superato il vallone si procede lungo un sentiero in direzione E sino sotto le pareti del massiccio del Carbonara, costeggiando poi dette pareti in direzione N E si arriva al vallone della Trigna. Da qui ha inizio una ripida salita per tracce di sentiero attraverso una zona molto accidentata in direzione S E sino ad un abbeveratoio e, poco oltre un capanno di pastori. Da qui il sentiero prosegue in direzione S.O. giungendo al piano Lungo attraverso una fitta faggeta; quindi si continua in direzione Sud sul filo di una dorsale che costeggia un ambiente carsico formato da doline, fino a trovarsi sulla sinistra un rilievo tondeggiante con tracce di filo spinato ed un muretto a secco: la cima di Pizzo Carbonara.
Da Collesano a Piano Zucchi
Escursione: Collesano, Vallone Volpignano,
Portella Arena, Rifugio Orestano. Quota di partenza 500 mt.; quota massima
1.097 mt.; quota di arrivo 1.097 mt. Lunghezza km. 6 - Tempo di percorrenza:
3 h. Itinerario non segnato.
L'itinerario unisce l'abitato di Collesano al rifugio Orestano di Piano Zucchi, attraversando un ambiente di pascoli e fitti boschi di querce.
Si parte da Collesano uscendo in direzione di Polizzi Generosa, subito dopo il km. 14 si trova a sinistra una larga strada in cemento ed in ripida salita.
Superate due mulattiere, sulla sinistra ci si inerpica per un sentiero panoramico che segue i tralicci Enel in direzione del canyon sul fiume Roccella. Quindi si prosegue attraverso la zona di Volpignano mantenendo il fiume sulla sinistra, mentre sulla destra il sentiero si tiene a circa 300 mt. da una fitta lecceta. Dopo avere passato le case Volpignano si raggiunge, proseguendo per un lungo tratto in leggera salita, la portella Arena.
Proseguendo a destra e mantenendosi sempre sulla destra, si affronta una notevole
salita. Da Portella Arena è possibile anche imboccare la mulattiera a sinistra che continua a mezza costa attraverso un bosco. Si attraversano quindi il vallone Secco ed il torrente Madonia dal quale, dopo una breve salita, si arriva in prossimità della casa Cantoniera a Piano Zucchi.
M.BIKE. Tratto iniziale con bici in spalla, si prosegue in sella sino a Portella Arena imboccando la mulattiera a sinistra per Piano Zucchi. Tempo di percorrenza 1 h. 30 min. Media difficoltà.
A CAVALLO. Intero percorso, a cavallo «alla mano» nel tratto iniziale.
|