Le 
					"Rue" palermitane. Una parte affascinante della Palermo 
					alto-medievale e, per questo periodo s’intende tra il XIV e 
					XV secolo, sono le passate “Rue palermitane”... 
					
					
continua>>
				
                  La sagra della Vastedda a Torretta. La festa dell’ Immacolata Concezione a 
		Torretta ha scaturito la sagra della “vastedda“, il paesino 
		dell’entroterra palermitano, arroccato alle pendici del monte Canalicchi 
		a circa 330 m.l.m e dista da Palermo soltanto 18 Km e si può facilmente 
					raggiungere... 
					
continua>>
				
                  
                  In 
					giro per mercati. Parlare di uno degli aspetti di questa 
					città, è cosa difficile, esistono particolari luoghi che 
					conservano segreti che pochi sanno svelare, uno di questi 
					sono i mercati... 
					
continua>>
				
                  
                  Le 
					torri di Ballarò. A Palermo dopo che fu costruita la via 
					Maqueda nel XVII secolo all’interno della città murata si 
					vennero a creare quattro porzioni di territorio urbano che 
					avevano il loro fulcro al centro, localizzati dai quattro 
					canti, che formavano un cantone... 
					
					
continua>>
				
                  Via 
					Ruggero Settimo. Il Salotto di Palermo. Fare dello 
					shopping, mentre si passeggia, degustando un bel cono gelato 
					preso “al Pinguino” un piccolo ritrovo molto famoso ricavato 
					nell’intercapedine di un antico palazzo...
					
					
continua>>
				
                  Il 
					Cassaro. La strada più arcaica di Palermo è l’antica via 
					detta “Cassaro” che oggi si chiama corso Vittorio Emanuele 
					II, subito dopo il 1860, ma per molti cittadini palermitani 
					continuarono a indicarla con il suo remoto nome... 
					
					
continua>>
				
                  CHIOSCHI A PALERMO. 
				In Sicilia c’è caldo e, principalmente a Palermo, per la sua posizione 
		geografica, giacché la città circondata da una cerchia di monti, la 
		vaporizzazione del mare far sì che ristagni all’interno della conca 
		pianeggiante cagionando l’aumento dell’umidità relativa, di conseguenza 
		si viene a creare afa... 
					
					
continua>>
				
				LA FIERA DI MAGGIO A MEZZOJUSO. 
                Le fiere nel mondo agro-pastorale erano l’occasione per poter 
                mostrare il meglio dei propri prodotti e degli armenti che si 
                producevano durante l’anno solare o di cercare quel prodotto che 
                all’occasione venisse fatto proprio per un futuro guadagno...
                
				
continua>>
				
				OSPEDALITA' PALERMITANA 
                NEI SECOLI. Nel diciassettesimo secolo la città di Palermo 
                dal punto di vista delle strutture sanitarie si presentava in 
                ambito nazionale ed europeo, una metropoli parecchio progredita 
                per quel periodo... 
				
continua>>
				
				Mercati di Palermo: il Capo. All’interno del quartiere “Capo”, 
        l’antico Seralcadio dall’arabo sari-al-qadi, rione del Kadì, denominata 
        così la parte superiore, nel suo antico ventre si estende l’omonimo 
        mercato formato da un quadrivio di vie dove il suo asse principale è 
        costituito dalla via Porta Carini... 
				
				
continua>>
				
				Sant'Anna patrona di Santa Flavia 
                ! In Sicilia, terra scrupolosamente attaccata alle 
                tradizioni religiose, molti comuni venerano la madre della beata 
                vergine Maria, assumendola finanche a patrona della città.
      Certuni comuni della provincia palermitana nel rispetto del loro passato 
      che si perde nella notte dei tempi, hanno come loro concittadina la madre 
      Sant’Anna ... 
				
continua>>
				
				L'arancia di Scillato. Da diversi anni a Scillato nel piccolo 
      paesino della provincia di Palermo situato ai piedi del versante 
      sud-occidentale del complesso Madonita nel mese di aprile si svolge la 
                sagra dell’arancia, questo pregiato frutto che ci ha regalato la 
                dominazione araba... 
				
continua>>
				
				La "Martorana", il sepolcro 
                Bizantino. La comunità albanese che, lega la città all’Aparchia, 
                ha la sua sede cittadina presso la monumentale chiesa che 
                abitualmente noi palermitani chiamiamo La "Martorana” per via 
                dell’annesso monastero, ormai scomparso... 
				
				
continua>>
				
				I misteri di Palermo. In 
                questa passeggiata si ripercorrono i luoghi descritti da Luigi 
                Natoli nel suo romanzo storico in cui vede protagonista la 
                famosa setta dei Beati Paoli, avvolta in un misterioso e 
                criptato silenzio, che si tramanda fin dalla sua origine 
                settecentesca e, citata dal Villabianca nel tomo XIV degli 
                opuscoli palermitani... 
				
continua>>
				
				In cerca del Genio. Figura mitica della città di Palermo, in 
      assoluta intesa con la tradizione latina, esso è un simbolo di cui pochi 
      si accorgono: un re con il corpo da giovane e il volto di vecchio, una 
      corona ducale e un serpente che sembra mordergli il petto...
                
				
continua>>
				
				Il sacrario degli Arcivescovi. La cattedrale di Palermo, sin dalle sue 
    origini assolveva la duplice funzione di luogo di culto e di santuario 
    funerario per monarchi e i loro parenti e per gli arcivescovi palermitani. Nella chiesa eretta per volontà da Gualtiero Offamilio (Walter of the Mill) 
    parente stretto di re Guglielmo II e arcivescovo panormita... 
				
				
continua>>
				
				La sorgente miracolosa. Un vero pellegrinaggio ogni 
      giorno esercitano alcuni fedeli che si recano ad attingere dell’acqua 
      miracolosa che sgorga dal sottosuolo del tempio di San. Giuseppe dei Padri 
      Teatini. Quest’ultimi scesero da Napoli per stabilirsi a Palermo intorno 
                al 1600 dietro invito del Senato e dalla nobiltà palermitana...
                
				
continua>>
				
				Il
                quartiere ebraico.  Della città cosmopolita dove fino
                al XV secolo convivevano diverse etnie, fra paesi musulmani e
                cristiani, ogni quartiere rispondeva ad una precisa funzione
                politica e sociale. Molti non sanno che... 
				
				
continua>>
				
				Le
                Catacombe dei Cappuccini. La fama del convento, costruito
                dai Cappuccini venuti a Palermo nel 1533, è rinomata per uno
                strano cimitero, da sempre definito "Le Catacombe"
                della città di Palermo. In realtà il nome è improprio, poiché
                trattasi di un cimitero sotterraneo, con lunghe gallerie... 
				
				
continua>>
				
				Il
                Fiume Oreto. Un itinerario naturale che comprende tutta la
                zona che  attraversa la piana di Palermo e i 2 comuni
                limitrofi: Altofonte e Monreale... 
				
				
continua>>
				
				Il
                misterioso antro. Protagonista della leggenda è la setta
                dei Beati Paoli, misteriosa e temuta, che operò a
                Palermo tra la fine del XV sec. e la prima metà del XVI sec.
Nata dallo strapotere e dai soprusi dei nobili, che
                amministravano direttamente anche la giustizia, la setta agiva
                nell'ombra e nella massima segretezza... 
				
				
continua>>
				
				Borgo
                Ciachea. Il centro storico di Palermo si anima per il
                Venerdì Santo: almeno quattro le più importanti e spettacolari
                processioni che al seguito della statua della Madonna Addolorata
                e dell’urna del Cristo morto si snodano per le strade della
                vecchia città... 
				
continua>>
				
				L'Eremo
                di Capaci. Lo scenario dei monti che separano la piana di
                Palermo dalla piana di Carini, si raggiunge attraverso
                l’autostrada. Un ampio e pittoresco piano inclinato sul quale,
                in amena posizione, sorge Capaci, rigoglioso paese esteso in un
                territorio dalla forma stretta e allungata... 
				
				
continua>>