Palermo si accende di cultura con un’intensa settimana di eventi che abbracciano musica, letteratura, antropologia e l’eterna magia dell’Opera dei Pupi. Un viaggio attraverso la memoria e la narrazione, promosso dal Museo delle Marionette Antonio Pasqualino, che intreccia saperi e tradizioni in un ricco mosaico di incontri e spettacoli.

Il sipario si apre martedì 1° aprile alle 15, con il seminario “Canti e musiche dei valdesi fra tradizione orale e pratiche liturgiche”, ospitato presso il Tempio Valdese di Palermo. L’evento, inserito nel contesto delle “Giornate del patrimonio culturale metodista e valdese”, esplorerà il legame profondo tra musica e fede, mettendo in luce la tradizione orale della comunità valdese. Studiosi di spicco come l’etnomusicologo Sergio Bonanzinga , il docente  Daniele Palermo, Daniela Salvalaggio, archivista,  Alberto Annarilli , etnomusicologo, accompagneranno il pubblico in questa indagine storico-culturale.

Nel mio intervento intendo ricostruire il contesto storico e culturale per evidenziare come la comunità valdese, dopo l’Unità d’Italia, abbia intrapreso un percorso di crescente italianizzazione- ci spiega Daniele Palermo, docente di storia moderna .Tuttavia, non è solo la musica a rivestire importanza: è essenziale approfondire anche gli aspetti liturgici e culturali per conferire una prospettiva più ampia al concetto di patrimonio culturale, che non si limita ai beni architettonici, ma comprende anche la diffusione del patrimonio sia materiale che immateriale.”

Giovedì 3 aprile alle 11, la riflessione proseguirà all “’Accademia di Belle Arti” di Palermo con la lectio magistralis di Dario Mangano su Mediascape e la semiotica della fotografia. Un’occasione imperdibile per esplorare il linguaggio visivo e le sue molteplici sfaccettature, tra segni, interpretazioni e narrazioni che superano la mera immagine.

Le fiabe e la musica si incontrano nei due giorni dedicati a “Di fiaba, di isole, di narratrici”, un evento che celebra la forza evocativa della narrazione popolare. Giovedì 3 aprile, la “MARTHA – Music Art House Academy” accoglierà una lezione-spettacolo sulle note di Schumann, Chopin e Scriabin, mentre venerdì 4 aprile alle 9.30, la LUMSA ospiterà una tavola rotonda con l’autrice Elena Emma Sottilotta e numerosi studiosi per riflettere sul valore sociale e culturale della fiaba.

Venerdì 4 aprile sarà anche la giornata dedicata alla memoria, con un convegno multidisciplinare presso il Museo delle Marionette Antonio Pasqualino. Un incontro tra studiosi che, attraverso documenti, reperti e testimonianze materiali, ricostruiranno il passato per comprenderne il valore nel presente.

Oltre Palermo, la cultura del Museo Pasqualino si espanderà fino a Napoli e Catania. Mercoledì 2 aprile, Rosario Perricone parteciperà al seminario “Antropologia Visuale” presso l’Università Federico II di Napoli, mentre sabato 5 aprile le Edizioni Museo Pasqualino saranno protagoniste a Catania con la presentazione del libro di Luisa Hoffmann su Giuseppe Ganduscio e il folk music revival in Sicilia.

A coronare questa intensa settimana, l’Opera dei Pupi continua il suo incanto senza tempo. Ogni lunedì alle 11 e da martedì a sabato alle 17, il Museo delle Marionette porta in scena le gesta epiche di Carlo Magno, Orlando, Rinaldo e Angelica, trasportando il pubblico nel fascino immortale della tradizione cavalleresca.

Palermo si conferma così un crocevia pulsante di arte e cultura, un luogo dove tradizione e innovazione si intrecciano nel segno della memoria, regalando alla città e ai suoi visitatori un’esperienza unica e indimenticabile.

©Dorotea Rizzo