Di tendenza
Guida alla città
1624, la Peste a Palermo e i Miracoli della Santuzza
Sul Monte Pellegrino la Grotta della Santa fu mèta per molti anni di pellegrinaggi di devoti, ed il 4 Settembre specialmente folle di popolani...
In Sicilia
Palermo
nubi sparse
8.5
°
C
11.7
°
4.4
°
88 %
1kmh
48 %
Mer
16
°
Gio
12
°
Ven
14
°
Sab
12
°
Dom
8
°
Tradizioni: il Natale
Tredici dicembre: Santa Lucia, patrona di Siracusa. Storia, tradizioni e gastronomia
Il calendario gregoriano il tredici dicembre festeggia il giorno del martirologio di Santa Lucia, la Vergine siracusana protettrice degli occhi e della vista.
La data...
La tombolata, il gioco di “società” delle feste natalizie palermitane…
Con l’avvento della festa dell’Immacolata e del Santo Natale, per alcuni giorni le famiglie, riunitesi nelle proprie abitazioni, danno inizio alle novene casalinghe, e...
Una tradizione millenaria “ù baccalà” dai Normanni ad oggi nelle tavole natalizie dei palermitani
I normanni che giunsero in Sicilia verso l’anno mille, erano gelosi custodi anche in guerra delle proprie abitudini alimentari, in un certo senso ci...
Dicembre, mese carico di tradizioni a Palermo che culminano con il Natale
Dicembre è il mese di grande fervore devozionale, dai suoi primissimi giorni si susseguono le feste religiose, come le ricorrenze di San Nicola, dell’Immacolata,...
Sicilia: i paesi del palermitano
Misilmeri: il segno lasciato dagli Arabi
E' una cittadina situata alle falde meridionali della montagna Grande, nella media valle del fiume Eleuterio.
Ad ovest troviamo le alture di Gibilrossa che...
Bagheria: le Ville e i Palazzi
Villa Palagonia
Villa Palagonia è l’emblema più importante di architettura barocca suburbana della Sicilia.
Pensata come luogo di svago e di villeggiatura, fu costruita nel...
Carini: l’economia del territorio
Le prime forme dell'economia dell'antica Hyccara sono collegate alla presenza del mare.
Di questa civiltà che si perde nei millenni, rimane, come testimonianza forte,...
Castelbuono: “capoluogo” delle Madonie
Castelbuono deve le sue origini ai Ventimiglia, Signori della Contea di Geraci, i quali, agli inizi del 1300, decidono di costruire un castello sul...
Altavilla Milicia: tra Mare e Monti da un nome normanno
Altavilla Milicia sorge su una lussureggiante collina dalla quale è possibile spaziare visivamente da Capo Zafferano a Cefalù.
Il centro urbano è ubicato fra...
Gastronomia
Progetto PerciaSacchi: non un ristorante ma un luogo dove riscoprire il...
di Giorgio De Simone
E' stato ristrutturato da poco PerciaSacchi, capitale del cibo sano, genuino, nel rispetto dei valori etici e ambientali in un momento...