Guida alla città
Le tipiche imbarcazioni palermitane, a Mondello
Palermo ha dimenticato il suo mare, tuttavia è una città di mare, gran parte del suo confine naturale è rappresentato dalla costa, da nord...
In Sicilia
Palermo
cielo coperto
8.5
°
C
11.7
°
5.6
°
47 %
3.6kmh
91 %
Sab
6
°
Dom
7
°
Lun
8
°
Mar
10
°
Mer
10
°
Tradizioni: il Natale
Tredici dicembre: Santa Lucia, patrona di Siracusa. Storia, tradizioni e gastronomia
Il calendario gregoriano il tredici dicembre festeggia il giorno del martirologio di Santa Lucia, la Vergine siracusana protettrice degli occhi e della vista.
La data...
La tombolata, il gioco di “società” delle feste natalizie palermitane…
Con l’avvento della festa dell’Immacolata e del Santo Natale, per alcuni giorni le famiglie, riunitesi nelle proprie abitazioni, danno inizio alle novene casalinghe, e...
Dicembre, mese carico di tradizioni a Palermo che culminano con il Natale
Dicembre è il mese di grande fervore devozionale, dai suoi primissimi giorni si susseguono le feste religiose, come le ricorrenze di San Nicola, dell’Immacolata,...
Una tradizione millenaria “ù baccalà” dai Normanni ad oggi nelle tavole natalizie dei palermitani
I normanni che giunsero in Sicilia verso l’anno mille, erano gelosi custodi anche in guerra delle proprie abitudini alimentari, in un certo senso ci...
Sicilia: i paesi del palermitano
Bagheria: la città !
La città di Bagheria sorge nella ridente valle della metropoli palermitana, tra i due incantevoli golfi di Palermo e Termini Imerese.
Dista circa 13 chilometri...
Alia: città giardino e stazione climatica
Abbarbicata sulla propaggine montuosa occidentale delle Madonie, offre un panorama unico ed affascinante: dall'Etna alle Isole Eolie, ed uno stupendo e variopinto paesaggio.
Al centro della...
Termini Imerese: lo sviluppo sostenibile di un centro antichissimo
Termini Imerese ha accarezzato a lungo l'idea di uno sviluppo industriale diffuso, capace di dare lavoro e benessere alla gente di un intero comprensorio....
San Sebastiano a Ciminna
Verso l’entroterra della provincia palermitana a 45 chilometri dal capoluogo sorge in una conca a 500 s.l.m. Ciminna che una leggenda araba rievoca l’etimo...
Carini: l’economia del territorio
Le prime forme dell'economia dell'antica Hyccara sono collegate alla presenza del mare.
Di questa civiltà che si perde nei millenni, rimane, come testimonianza forte,...
Gastronomia
I mestieri storici palermitani: il pescivendolo e il pesce
Un grande banco di marmo ricoperto da scaglie di ghiaccio grondante da tutte le parti e le alghe verdi che creano una cornice da...