Di tendenza
Guida alla città
Monumenti: le Aquile di Palazzo delle Aquile !
Il Palazzo Pretorio, centro civico della città che da nome alla piazza omonima ove è sita al centro la suggestiva anch'essa omonima fontana, ha...
In Sicilia
Palermo
cielo sereno
9.1
°
C
11
°
9.1
°
91 %
1.9kmh
4 %
Mar
14
°
Mer
14
°
Gio
16
°
Ven
19
°
Sab
12
°
Tradizioni: il Natale
L’arte del Presepe a Palermo, dove visitare i più belli e tradizionali
Natale è la più bella e la più raccolta festa della cristianità e in ogni cosa si respira un’atmosfera davvero speciale.
Testi e Foto ©PalermoWeb
La...
La tombolata, il gioco di “società” delle feste natalizie palermitane…
Con l’avvento della festa dell’Immacolata e del Santo Natale, per alcuni giorni le famiglie, riunitesi nelle proprie abitazioni, danno inizio alle novene casalinghe, e...
Una tradizione millenaria “ù baccalà” dai Normanni ad oggi nelle tavole natalizie dei palermitani
I normanni che giunsero in Sicilia verso l’anno mille, erano gelosi custodi anche in guerra delle proprie abitudini alimentari, in un certo senso ci...
Tredici dicembre: Santa Lucia, patrona di Siracusa. Storia, tradizioni e gastronomia
Il calendario gregoriano il tredici dicembre festeggia il giorno del martirologio di Santa Lucia, la Vergine siracusana protettrice degli occhi e della vista.
La data...
Sicilia: i paesi del palermitano
Cefalù, una capitale Normanna
Ammettendo pure che non esistesse il Duomo normanno e non fosse Cefalù celebre borgo marinaro, basterebbe il piccolo Museo Mandralisca per attirarvi torme di...
Carini: il territorio
Sul piano urbanistico Carini presenta due assetti perfettamente contigui: quello medievale e quello moderno.
Il primo ha come riferimento centrale il Castello, attorno al quale...
La festa degli Schietti di Terrasini
Ogni anno, il giorno di Pasqua, a Terrasini si svolge una caratteristica festa in cui i protagonisti principali sono gli "Schetti" cioè gli scapoli...
L’eremo di Santa Rosalia a Capaci
Lo scenario dei monti che separano la piana di Palermo dalla piana di Carini, si raggiunge attraverso l’autostrada. Un ampio e pittoresco piano inclinato sul...
Monreale: la città del Re
C'e la cattedrale, splendida da togliere il fiato. Ma ci sono anche fontane, quartieri pittoreschi, arte antica e contemporanea, tradizioni radicate e vetusti conventi....
Gastronomia
I tipici pani palermitani, dalla mafalda alla muffuletta
Per i palermitani, il detto “è bonu com’u pani” (“buono come il pane”) si riferisce a persona, consona ai principi morali e di cuore,...