Castellammare del Golfo è un borgo marinaro siciliano nell’ambito del territorio della città metropolitana di Trapani a un’ora d’auto da Palermo.

In età pre-ellenica fu il principale porto delle città di Segesta ed Erice e si deve agli Arabi, giunti in età medievale, la costruzione del castello, in posizione strategica sul mare. 

Il castello, a pianta trapezoidale, subì numerosi rifacimenti durante le dominazioni sveve e normanne fino ad essere completamente distrutto. Fu poi riedificato nel periodo di dominazione degli Aragonesi nel secolo XIV.

Da visitare è la bella Chiesa Madre che è stata costruita nel XVI secolo, e a più riprese rimaneggiata Assume l’attuale aspetto tra gli anni 1726-1736 con la facciata di Giuseppe Mariani. 

L’interno, preceduto da un vestibolo con organo, ha tre navate e volta ornata da affreschi di Giuseppe Tresca (1768).

La chiesa è dedicata alla Madonna del Soccorso, patrona di Castellammare, la cui statua in maiolica del 1599 si ammira nella cappella a sinistra dell’altare maggiore. Sia nella chiesa che in sagrestia si conservano affreschi di Domenico La Bruna (1738), provenienti dalla chiesa del castello di Inici. Degno di nota è il dipinto: la Crocefissione (1650) di Orazio Ferraro.

“Nostra Principalissima Patrona” è la festa del borgo marinaro, in onore della patrona Maria Santissima del Soccorso, che si svolge, di solito, dal 19 al 21 agosto.

Solenni sono i festeggiamenti tra cui la suggestiva processione a mare del simulacro con spettacolare rievocazione storica. Nel porto illuminato, si ricorda il miracolo compiuto dalla Madonna nel 1718, con la messa in fuga di cinque navi inglesi che inseguivano un bastimento da carico spagnolo. 

Una curiosità. La città ha dato i natali alla famiglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che più volte è stato in visita per impegni familiari. 

Oggi Castellammare è un rinomato centro turistico balneare, favorito dalla vicinanza di spiagge famose per la loro bellezza, come Scopello e San Vito Lo Capo, e offre ai suoi turisti numerosi itinerari naturalistici (escursioni a Monte Inici e lo Zingaro) e culturali (info SicilyHiking). Da non perdere due musei tematici molto suggestivi: Museo del Mare Uzzareddu e il Museo vivente a Custonaci

Il borgo marinaro siciliano tra Palermo e Trapani ha una bella spiaggia, la “Baia di Guidaloca”. Un arenile di sabbia dorata e ciottoli bianchi e lisci. Ma molte altre insenature e calette attendono di essere scoperte dai più intrepidi bagnanti !

Proprio in paese c’è una spiaggia di sabbia bellissima e anche molto frequentata da turisti e locali. Inoltre si ha la possibilità di  effettuare splendide escursioni in motonave per lo Zingaro e San Vito. Basta andare al porto per prenotare o anche in paese nei numerosi punti di informazione. 

L’entroterra del Golfo di Castellammare, e di tutta la provincia di Trapani in particolare, è caratterizzato dalla presenza di numerose oasi naturalistiche.

Le riserve naturali più vicine a Castellammare del Golfo sono tutte molto belle e di grande importanza dal punto di vista naturalistico. Monte Inici offre bei panorami sul golfo e itinerari naturalistici di pregio. Da non perdere è la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, seguita dalla Riserva di Monte Cofano;
vicine solo le anche riserve del Bosco di Alcamo e le saline di Trapani e Paceco. 

Gli eventi più importanti durante sono: 

A maggio c’è la festa religiosa di Santa Rita con la processione, la fiera e una sagra della ricotta.

Da giugno ad agosto il borgo si trasforma in un villaggio turistico con gli eventi del programma Castellammare Estate: musica, teatro cinema arte & tradizione.

Da evidenziare, come scritto prima, sempre in agosto, i festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Soccorso. Questa sentita festa patronale con processione a mare del simulacro di Maria e la suggestiva posa a mare di 10.000 lumini galleggianti. Nel paesino si susseguono spettacoli, giochi a mare, giochi pirotecnici e una piccola fiera di paese.

A settembre, nella prima settimana si svolge il festival di Scopello.

Se vuoi sapere di più sulle attività portuali perchè sei un natante visita invece questa pagina: IL PORTO DI CASTELLAMMARE

Come arrivare a Castellammare del Golfo

Se si arriva in aereo sia l’aeroporto di Palermo che quello di Trapani hanno dei servizi di bus per raggiungere punti di snodo per poi prendere un bus per la cittadina.

In automobile da Palermo occorre prendere l’autostrada A29 per Mazara del Vallo uscita “Castellammare”. Da Trapani sempre l’A29 per Palermo e uscita sempre “Castellammare”. 

Puoi noleggiare una vettura con il servizio di autoEurope molto conveniente.

Se vuoi arrivare in Pullman molto efficienti sono i servizi bus delle autolinee Russo mentre per arrivare in Treno è un po più problematico e occorre consultare il quadro aggiornato di Trenitalia: Linea FF.SS Palermo-Trapani con fermata alla stazione di Castellammare

Per altre informazioni è consigliato visitare il sito del comune: http://www.comune.castellammare.tp.it/turismo/