Siti archeologici a Palermo, dai Fenici alla seconda guerra mondiale

5536

piazza vittoria scaviPalermo ha oltre 2500 anni di storia che ne fanno una delle più antiche città del mondo ancora “abitate”.

Il suo sottosuolo è certo che conservi tracce di tutte le epoche storiche dalla sua fondazione fenicia all’attuale e, se è resistita ad assalti, saccheggi, dominazioni più o meno distruttive, una cosa è certa… chi si è ritrovato davanti questo gioiello di ambiente e cultura ci ha pensato due volte prima di raderla al suolo… in compenso ci hanno pensato gli inglesi durante la seconda guerra mondiale bombardandola più volte e conseguenza di ciò i palazzinari degli anni 70… e così ci ritroviamo ad avere resti di necropoli fenicie, mura e acquedotti arabi, case romane, quartieri bombardati… e chissà ancora quanta storia ci sarebbe da scoprire sotto e sopra la città.

Interessante articolo sull’argomento di Rosa Maria Bonacasa Carra sull’Enciclopedia dell’Arte Antica Treccani

Se interessati specificamente all’argomento Palermo Sotterranea consigliamo di visitare questa sezione: SottoPalermo

Ecco elencati alcuni luoghi dove scoprire la i resti della Palermo Antica

Grotte Paleolitiche dell’ Addaura e Grotta Niscemi

Parco della Favorita
info 091 6969294 – 091 6961319/315
Chiuso, solo visite su richiesta. Un pannello è sito al Museo Archeologico Salinas

Grotta di Santa Rosalia al Monte Pellegrino con altare punico

Interno al Santuario di Santa Rosalia

Parco Archeologico del Castello a Mare

Via Francesco Crispi e area archeologica di Piazza XIII vittime

La Necropoli Punica

Caserma Tukory, Corso Calatafimi 100
info 091 590299

Le Antiche Mura della città

Piazza Bellini – Piazza Celso – Porta S.Agata in Corso Tukory – Corso Alberto Amedeo

I Qanat di Palermo, ovvero l’Acquedotto arabo

Fondo “La vignicella” – Via G.La Loggia c/o Ospedale L.Biondo
Visite guidate su prenotazione

Resti di case romane

Piazza della Vittoria – Villa Bonanno

Catacombe di Porta D’Ossuna

Catacombe dei Cappuccini

bombardamenti_guillaResti dei bombardamenti della seconda guerra mondiale:

Piazza Garraffello, alla Vucciria tra Via Vittorio Emanuele e Piazza San Domenico

Museo Archeologici in città:

  • Museo Archeologico Regionale Salinas
  • Palazzo Branciforte

Musei Archeologici in provincia

Musei Archeologici in Sicilia

Internet-url-iconPer approfondire l’argomento potete leggere l’opuscolo della Regione Siciliana: Palermo_guida_archeologica_breve

Articolo precedenteI “Triunfi” a Santa Rosalia, canti popolari devozionali
Articolo successivoI Quattro Mandamenti e i Quattro Canti di Palermo