^ Home ^

Archaeo Home

Adrano

Ricerca

°°°° Search - Ricerca nel db
< Return

Torna indietro

News

**** News Archaeo Sicily <
 Sei nella sezione: Siti archeologici, area di Adrano

 >> Altri Siti Archeologici qui<<

Su
Acireale
Adrano
Agrigento
Caltagirone
Camarina
Castelluccio
Castroreale
Cefalù
Centuripe
Colle Madore
Isole Egadi
Isole Eolie
Marsala
Mozia
Palermo
Montagna dei Cavalli
Sambuca di Sicilia
Monte Adranone
Segesta
Selinunte
Ustica

a cura di C. Ossequio


L’area di Adrano fu abitata sin dalla preistoria, come testimoniano i resti rinvenuti negli scavi condotti da Luigi Bernabò Brea e Paolo Orsi, che hanno portato alla scoperta in contrada Mendolito di nuclei abitati nel Mesolitico. 

Di notevole importanza è la necropoli rupestre con tombe scavate nella roccia, alcune delle quali con cupola a tholos, dai cui proviene molta ceramica riferibile alla cultura di Castelluccio (ceramica con segni caratteristici bruni e neri su fondo giallo – rosso, riferibile alla prima età del bronzo). Secondo le testimonianze il centro siculo è stato fondato intorno all’anno 1000 a.C., alle falde dell’Etna. 

Dagli scavi abbiamo appreso che le mura, che cingevano su tre lati l’abitato, mentre il quarto lato era naturalmente difeso da un burrone, sono databili alla metà del VI sec. a.C.

Nell’area del villaggio siculo sono venuti alla luce un tempio e i resti di un’abitazione, e nei pressi della porta sud è stata scoperta una lunga iscrizione in lingua sicula.

Nel 400 a.C. fu fondata da Dioniosio I di Siracusa sulle pendici dell’Etna la città greca di Adranon, che deve il nome alla divinità sicula di Adranos, assimilabile al dio greco Efesto, il cui tempio era, secondo gli antichi scrittori, sorvegliato da mille cani sacri.

Adrano fu occupata dai Romani nel 263 a.C., ma poco resta della facies romana della città e le testimonianze archeologiche di maggior pregio sono riferibili alle epoche precedenti.

Tra questi sono da ricordare alcuni bronzetti provenienti sempre da località Mendolito, databili tra l’VIII e il V secolo a.C., tra cui il famoso Efebo di bronzo, risalente al pieno V secolo a.C. e conservato nel Museo archeologico di Siracusa.

Tutto il patrimonio di reperti archeologici provenienti da Adrano è conservato presso il Museo Archeologico di Siracusa e il Museo Preistorico Etneo (piazza Umberto I, allestito nel Castello normanno di Adrano).

Nel paese si possono vedere i resti della cinta muraria cittadina e il cosiddetto torrione di Dionisio.

Siti Archeologici ] Data Base ] Info Area ] Musei ] Eventi, mostre... ] News ] Scavi e campi ] Studi e ricerche ] Parchi ] Legislazione ] Pubblicazioni e links ] Contatti e Credits ] Presentazione ] Archaeology in Sicily ]

 Archeo Sicily è un sito PalermoWeb.com [Contatti ] - [Info ©Copyright]