^ Home ^

Archaeo Home

Ustica

Ricerca

°°°° Search - Ricerca nel db
< Return

Torna indietro

News

**** News Archaeo Sicily <
 Sei nella sezione: Siti archeologici, area di Ustica

 >> Altri Siti Archeologici qui<<

Su
Acireale
Adrano
Agrigento
Caltagirone
Camarina
Castelluccio
Castroreale
Cefalù
Centuripe
Colle Madore
Isole Egadi
Isole Eolie
Marsala
Mozia
Palermo
Montagna dei Cavalli
Sambuca di Sicilia
Monte Adranone
Segesta
Selinunte
Ustica

a cura di C. Ossequio


Ustica con in primo piano l'abitato principale

Ustica, il cui nome deriverebbe dal latino ustum, bruciato, o dal greco osteodes, ossario, in riferimento alle ossa di 6000 mercenari cartaginesi lasciati morire sulle sue rive, è un’isola a nord di Palermo.

In base alle attuali conoscenze, risulterebbe abitata sin dal Neolitico (4000 a.C.), come attestano i reperti rinvenuti nella grotta di San Francesco Vecchio e nella grotta Azzurra.

All’età del Bronzo (1400-1200 a.C.) appartengono resti di notevole importanza rinvenuti presso il villaggio dei Faraglioni, che ci mostra una cinta fortificata a forma di ferro di cavallo, all’interno della quale erano racchiuse le capanne, la cui sistemazione regolare ci induce a supporre l’esistenza di una comunità molto bene organizzata.

Negli scavi sono state recuperate delle ceramiche decorate a fasce rettilinee incise e i grandi pithoi usati per gli inumati.

Riguardo alle epoche più recenti abbiamo, per l’età ellenistica alcune cisterne per la raccolta delle acque piovane e mosaici a tesserae bianche e nere.

In seguito all’occupazione dei Romani l’abitato venne spostato nel luogo in cui è rimasto fino ai nostri giorni.

Nell’isola è stata, inoltre, scoperta una necropoli tardo-romana, di cui fanno parte anche 4 ipogei paleocristiani.

Nella Torre di Santa Maria, che risale al XV secolo, sono visibili antichi oggetti di recupero.

L’isola oggi è zona naturalistica protetta. 

Siti Archeologici ] Data Base ] Info Area ] Musei ] Eventi, mostre... ] News ] Scavi e campi ] Studi e ricerche ] Parchi ] Legislazione ] Pubblicazioni e links ] Contatti e Credits ] Presentazione ] Archaeology in Sicily ]

 Archeo Sicily è un sito PalermoWeb.com [Contatti ] - [Info ©Copyright]