Il sito di 
            Catroreale Bagni è posto a circa 55 km. da Messina, e molto 
            probabilmente deve il nome alla ricca domus in contrada 
            San Biagio in cui sono stati identificati degli ambienti 
            termali.
            
            Della domus 
            che risale al I secolo a.C., ma sorse su un edificio precedente, gli 
            scavi hanno restituito parte dei portici, ambienti delle terme 
            domestiche e resti di colonne e di pavimenti a mosaico. Di pregevole 
            fattura è il mosaico a tesserae bianche e nere del 
            frigidarium della villa, in cui sono raffigurate scene di pesca 
            e pesci tipici dell’area dello Stretto di Messina.