Categoria: Prevenzione

Cervicale e dorsale: patologie da sedentarietà. Ecco come affrontarle.

Artrosi Cervicale ? Artrosi Dorsale ? No Grazie. Con pochi ma costanti movimenti possiamo combatterle. Ecco alcuni facili esercizi fisici per chi sta molto seduto e fa una vita sedentaria (smart working… lavoro d’ufficio, studenti… ecc. ecc.). Tali patologie a lungo andare possono provocare mal di testa, nevralgie, dolori muscolari sparsi in altre parti del …

Continua a leggere

I vaccini ? Ti allungano la vita !

I vaccini non proteggono solo i bambini, ma se ben usati possono allungare e migliorare la vita anche degli adulti. Lo ricorda l’Oms in occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione. “Dai bambini agli anziani l’immunizzazione previene malattie debilitanti, disabilità e morti da malattie prevenibili – ricorda l’Oms – i benefici delle vaccinazioni si stanno estendendo agli …

Continua a leggere

Perche’ le diete… falliscono ?

L’ “agonia” delle diete fallite ha ora una spiegazione scientifica. Da una ricerca pubblicata sul New England Journal of Medicine emerge che tagliare la calorie modifica il metabolismo e influisce negativamente anche sul cervello, amplificando il desiderio del cibo fino quasi a farlo diventare un’ossessione. Questo meccanismo, secondo gli scienziati della Columbia University Medical Centre, …

Continua a leggere

La tua pressione è di destra o di sinistra ?

Una differenza di pressione sistolica tra il braccio destro e quello sinistro pari a 15 millimetri di mercurio potrebbe essere indice di maggiore predisposizione a rischi cardio-vascolari. Lo rivela una ricerca pubblicata online dalla rivista “The Lancet”, condotta dagli esperti del Peninsula College of Medicine and Dentistry della Exeter University. Gli studiosi, che hanno passato …

Continua a leggere

Dieta: i piccoli spuntini aiutano il metabolismo

Fare uno o più spuntini durante la giornata riduce il rischio di ingrassare: è questa la conclusione a cui sono giunti i ricercatori del Food & Nutrition Database Research Inc., di Okemos, Michigan (Usa), che hanno studiato i comportamenti alimentari di 5.800 adolescenti statunitensi scoprendo con sorpresa che il tasso di obesità – in particolare …

Continua a leggere

Dimmi come mangi e ti dirò che vecchiaia avrai

Le malattie correlate all’età, dall’Alzheimer al cancro hanno in comune un processo infiammatorio cellulare. “Con la nutrizione si potrebbe abbassare il livello di inflammaging (neologismo tra infiammazione e aging) e, di conseguenza, l’incidenza delle malattie età-correlate”: è l’ipotesi formulata da Claudio Franceschi, del dipartimento di patologia sperimentale dell’Università Alma Mater di Bologna, durante un incontro …

Continua a leggere

Italiano il farmaco anti obesita’

Dimagrire con un farmaco forse si può e senza effetti avversi sulla psiche tipici dei vecchi farmaci anoressizzanti. Alcuni scienziati italiani hanno trovato il segreto per creare un farmaco anti-obesità che funzioni come quelle medicine, ritirate dal commercio, ma sia sicuro in quanto non agisce sul cervello ma solo sul metabolismo. Coordinati da Uberto Pagotto, …

Continua a leggere

Stabiliti i valori dietetici per rimanere in forma

Per godere di buona salute è necessario adottare un’alimentazione quotidiana in cui i nutrienti siano così distribuiti: 45-60% di carboidrati, (sia derivati da alimenti amidacei come patate e pasta che semplici come gli zuccheri), 20-35% di grassi, 25 grammi al giorno di fibre alimentari, 250 mg al giorno di acidi grassi omega-3 a catena lunga …

Continua a leggere

Influenza A: conosciamola meglio

QUANTO È PERICOLOSA: “In termini di aggressività clinica è come una normale influenza – spiega Gianni Rezza, capo Dipartimento malattie infettive parassitarie e immunomediate dell’Istituto superiore di Sanità – la differenza sta nella velocità della diffusione e nel fatto che questa aumenta perché oggi non abbiamo gli anticorpi per difenderci. In pratica, a parità di …

Continua a leggere

Pochi gli italiani… vitaminizzati !

Le vitamine sono dei salvavita perché proteggerebbero da infarti, ictus e malattie come diabete e obesità, ma sono sempre di più quelli che soffrono di gravi carenze. E’ l’allarme lanciato dagli esperti che si sono riuniti ieri a Roma per il XIV Simposio internazionale di Vitaminologia. Secondo Alberto Fidanza, Fisiologo dell’università La Sapienza di Roma, …

Continua a leggere