L’origine della pasticceria siciliana: i dolci delle monache
I dolci palermitani hanno un privilegio... quello di essere nati dalle mani premurose e laboriose delle monache di clausura !
Testi e Foto @Palermoweb
Preparati nei...
Progetto PerciaSacchi: non un ristorante ma un luogo dove riscoprire il mangiar sano
di Giorgio De Simone
E' stato ristrutturato da poco PerciaSacchi, capitale del cibo sano, genuino, nel rispetto dei valori etici e ambientali in un momento...
Dolci tradizionali: le Sfince di San Giuseppe
Generalmente per frittella s’intende una pastella liquida e fritta in padella con abbondante olio caldo; dal punto di vista organolettico essa ha una tecnica...
Caccamo: sagra della Salsiccia 2015
Domenica 11 ottobre 2015 nel borgo medievale di CACCAMO si svolgerà la SAGRA DELLA SALSICCIA tra : GOLOSITA' - INTRATTENIMENTI - GASTRONOMIA - TRADIZIONI...
Una tradizione millenaria “ù baccalà” dai Normanni ad oggi nelle tavole natalizie dei palermitani
I normanni che giunsero in Sicilia verso l’anno mille, erano gelosi custodi anche in guerra delle proprie abitudini alimentari, in un certo senso ci...
Il Cannistro dei morti, dolciumi a gogò per i bimbi palermitani
Verso la fine del mese di ottobre, quando cadono le prime piogge e l’aria si fa più leggerina, a Palermo da antico tempo si...
I “Pupi” di zucchero, una leccornia “artistica” e tradizionale palermitana
La consuetudine palermitana, che per la “festa dei morti”, si vuole apprestare a preparare “u’ cannistru” cioè un ricco cesto composto da dolciumi e...
Le uova di Pasqua, tradizione e cultura
La Pasqua cristiana da quando nel 1582 fu riformato il calendario gregoriano, cade sempre di Domenica, ed essendo primavera è facile capire come l’uovo...
L’estate di San Martino: cultura e gastronomia
“A San Martino ogni mustu è vinu”
Foto e Testi © Carlo Di Franco
L’antico proverbio agricolo ricorda che per il giorno di San Martino, l'11...
L’arancia bionda di Scillato
Da diversi anni a Scillato nel piccolo paesino della provincia di Palermo situato ai piedi del versante sud-occidentale del complesso Madonita nel mese di...
La sagra della Vastedda a Torretta
La festa dell’ Immacolata Concezione a Torretta ha scaturito la sagra della “vastedda“.
Il paesino dell’entroterra palermitano, arroccato alle pendici del monte Canalicchi a circa...
Le chiavi di San Pietro, il dolce dimenticato
Anticamente, presso un rione del mandamento di Castellammare, abitavano pescatori e pescivendoli soprannominati San Pietrani perché devoti di San Pietro, e questo bastò a...
Pigghialu… lu pisci spata, il pesce spada
Al mercato troneggia elegante sul banco di marmo del pescivendolo: il pesce spada, il nobile dei pesci.
Quarti di esso, tagliati a trance, giacciono tra...
Il gelato di campagna, una tempesta di zuccheri
Nel periodo in cui si svolge a Palermo il tradizionale Festino, vengono consumati quintali di “babbaluci”, e grosse quantità di “muluna”, per quello che...
I tipici pani palermitani, dalla mafalda alla muffuletta
Per i palermitani, il detto “è bonu com’u pani” (“buono come il pane”) si riferisce a persona, consona ai principi morali e di cuore,...
Il gelo di melone, un must della pasticceria palermitana
Il grosso frutto delle cucurbitacee che i comuni mortali conoscono con il nome di cocomero e coltivato in gran quantità nelle nostre terre siciliane,...