Alia: città giardino e stazione climatica
Abbarbicata sulla propaggine montuosa occidentale delle Madonie, offre un panorama unico ed affascinante: dall'Etna alle Isole Eolie, ed uno stupendo e variopinto paesaggio.
Al centro della...
Caccamo: la sagra della Salsiccia
Domenica 11 ottobre 2015 nel borgo medievale di CACCAMO si svolgerà la SAGRA DELLA SALSICCIA tra : GOLOSITA' - INTRATTENIMENTI - GASTRONOMIA - TRADIZIONI...
Villabate: acquisire una forte identità
Villabate sorge nella parte terminale della valle dell'Eleuterio, un fiume che fino al IV secolo a.C era navigabile fino a Marineo.
Le prime tracce di...
Termini Imerese: lo sviluppo sostenibile di un centro antichissimo
Termini Imerese ha accarezzato a lungo l'idea di uno sviluppo industriale diffuso, capace di dare lavoro e benessere alla gente di un intero comprensorio....
Misilmeri: il segno lasciato dagli Arabi
E' una cittadina situata alle falde meridionali della montagna Grande, nella media valle del fiume Eleuterio.
Ad ovest troviamo le alture di Gibilrossa che...
Partinico: dalle lotte al territorio
Partinico sorge alle falde del colle Cesarò, in una vasta zona pianeggiante, dove la viticoltura rappresenta il settore economico portante.
Il suo sviluppo é...
Castelbuono: “capoluogo” delle Madonie
Castelbuono deve le sue origini ai Ventimiglia, Signori della Contea di Geraci, i quali, agli inizi del 1300, decidono di costruire un castello sul...
Carini: l’economia del territorio
Le prime forme dell'economia dell'antica Hyccara sono collegate alla presenza del mare.
Di questa civiltà che si perde nei millenni, rimane, come testimonianza forte,...
Carini: eventi e tradizioni
Carini è un paese ricchissimo di tradizioni festive che si collegano all'antico vissuto di culture che attraversano l'evolversi di una economia multipla: dalla pesca...
Carini: il territorio
Sul piano urbanistico Carini presenta due assetti perfettamente contigui: quello medievale e quello moderno.
Il primo ha come riferimento centrale il Castello, attorno al quale...
Carini: parco archeologico
Una delle aree archeologiche finora individuate consiste in una fascia di terra di una estensione mediamente non superiore ai 150 metri che, a partire...
Carini: il castello medievale
Dopo secolare degrado il Castello sta cominciando a rivivere e a suscitare quel fascino che lo ha reso famoso, grazie ai restauri effettuati negli...
Carini: le chiese da non perdere
L'immagine di Carini città spirituale, ricca di splendide chiese e di capolavori di arte figurativa, comincia a configurarsi tra la fine del '400 e...
Carini: cenni storici
Carini sorge su una collina a 162 metri sul livello del mare, all'interno della catena dei monti Ericini che dalla punta Lilibeo vanno fino...
Carini: storia o leggenda ?
La mattina del 4 dicembre 1563 il magnifico Castello di Carini divenne teatro di una terribile tragedia che sconvolse gli animi di quanti videro...
Monreale: le tradizioni, le feste, la gastronomia
L'ARTE DEL '900
Aperta nel 1986, la Civica Galleria d'Arte Moderna di Monreale vanta oggi un patrimonio di dipinti di tutto rispetto, opera di autori...