Mozia: storia del Grillo, il vino dei Fenici

Alla ricerca dell’origine della viticoltura in Sicilia, a Mozia un progetto di scavo e ricerche che, attraverso analisi archeo-botaniche e l’esame del DNA, ha...

Carini: le chiese da non perdere

L'immagine di Carini città spirituale, ricca di splendide chiese e di capolavori di arte figurativa, comincia a configurarsi tra la fine del '400 e...

Il Baglio Ciachea a Carini

L’agro Carinese divide il suo territorio in due zone distinte nelle quali si può osservare: un’area montana ed una pianeggiante che si estende lungo...

I Misteri o Mestieri di Trapani, rito pasquale tra i più suggestivi in Sicilia

I “Misteri” non sono cose incomprensibili per l’umano intelletto. In dialetto, con la maiuscola, stanno per mestieri, corporazioni artigiane. La “Processione dei Misteri” del...

Il dolce inventato dalla neve: il gelato siciliano

La tradizione attribuisce alla Sicilia ed in particolare ai palermitani l’invenzione di uno dei più gustosi ed apprezzati prodotti dolciari del mondo: il gelato. Composto...

Altofonte: la terrazza normanna sulla conca d’oro.

La cittadina di Altofonte sorge alle pendici di una dorsale montuosa boscata ("Monte Moarda") e si affaccia sull'immensa vallata della "Conca d'Oro". La vicinanza alla...

Misilmeri: il segno lasciato dagli Arabi

E' una cittadina situata alle falde meridionali della montagna Grande, nella media valle del fiume Eleuterio. Ad ovest troviamo le alture di Gibilrossa che...

Archeologia: a Levanzo ritrovato il 12° Rostro della Battaglia delle Egadi

In questi giorni un team ha effettuato immersioni ad una profondità tra gli 80 e i 100 metri al fine di esplorare i fondali...

Alia: città giardino e stazione climatica

Abbarbicata sulla propaggine montuosa occidentale delle Madonie, offre un panorama unico ed affascinante: dall'Etna alle Isole Eolie, ed uno stupendo e variopinto paesaggio. Al centro della...

Carini: eventi e tradizioni

Carini è un paese ricchissimo di tradizioni festive che si collegano all'antico vissuto di culture che attraversano l'evolversi di una economia multipla: dalla pesca...

Bagheria: le Ville e i Palazzi

Villa Palagonia Villa Palagonia è l’emblema più importante di architettura barocca suburbana della Sicilia. Pensata come luogo di svago e di villeggiatura, fu costruita nel...

Le cene di San Giuseppe a Borgetto

La “promisione” è il motivo fondamentale che spinge alcune famiglie del comune di Borgetto un paese agricolo sviluppatosi all'interno del declivio contrario ai monti della conca...

Il Duomo di Monreale, esplosione di bellezza

Fu edificato in breve tempo, probabilmente fra il 1174 e il 1185, per volere di Guglielmo II e si compone di tre corpi organicamente...

Carini: parco archeologico

Una delle aree archeologiche finora individuate consiste in una fascia di terra di una estensione mediamente non superiore ai 150 metri che, a partire...

Selinunte: una metropoli dell’antichità

Gli scavi archeologici di Selinunte ebbero inizio nel 1825 ad opera di due architetti inglesi, Harris ed Angeli, che vi scoprirono alcune delle metope...

Castelbuono: “capoluogo” delle Madonie

Castelbuono deve le sue origini ai Ventimiglia, Signori della Contea di Geraci, i quali, agli inizi del 1300, decidono di costruire un castello sul...

Trapani: le strade del Vino

0
La zona dell'alcamese è rinomata, sin dalla fine del secolo scorso, per la vasta produzione di vini bianchi. Questo splendido vino bianco da pasto, di...

Avvisi

FDG: Piazzetta Settimo, Albergheria

Foto Del Giorno, 26 gennaio 2023: Palermo dentro le Mura: Piazzetta Settimo all'Albegheria vicino il Mercato di Ballarò    

Eventi e altro

FDG: Piazzetta Settimo, Albergheria

0
Foto Del Giorno, 26 gennaio 2023: Palermo dentro le Mura: Piazzetta Settimo all'Albegheria vicino il Mercato di Ballarò