Alla scoperta dei “Geni di Palermo” e non solo
Figura mitica della città di Palermo, in assoluta intesa con la tradizione latina, esso è un simbolo di cui pochi si accorgono: un re...
I misteriosi e mitici Beati Paoli
In questa passeggiata si ripercorrono i luoghi descritti da Luigi Natoli nel suo romanzo storico in cui vede protagonista la famosa setta dei Beati...
Lo storico Mercato del Capo
All'interno del quartiere “Capo”, l’antico Seralcadio dall’arabo sari-al-qadi, rione del Kadì (denominata così è la parte superiore nel suo antico ventre) si estende l’omonimo...
Gli antichi ospedali di Palermo
Nel diciassettesimo secolo la città di Palermo dal punto di vista delle strutture sanitarie si presentava in ambito nazionale ed europeo, una metropoli parecchio...
I chioschi e chioschetti a Palermo
In Sicilia c’è caldo e, principalmente a Palermo, per la sua posizione geografica, giacché la città è circondata da una cerchia di monti, la...
Le vedute del Cassaro oggi Corso Vittorio Emanuele
La strada più arcaica di Palermo è l’antica via detta "Cassaro" che oggi si chiama corso Vittorio Emanuele II, subito dopo il 1860, ma...
Il salotto di Palermo: come era la via Ruggero Settimo
Fare dello shopping, mentre si passeggiava, degustando un bel cono gelato preso "al Pinguino" un piccolo ritrovo molto famoso ricavato nell'intercapedine di un antico...
Le Torri di Ballarò
A Palermo dopo che fu costruita la via Maqueda nel XVII secolo all’interno della città murata si vennero a creare quattro porzioni di territorio...
In giro per Mercati Storici a Palermo
Parlare di uno degli aspetti di questa città, è cosa difficile, esistono particolari luoghi che conservano segreti che pochi sanno svelare, uno di questi...
Le Rue palermitane: la Rua Formaggi
Una parte affascinante della Palermo alto-medievale, e per questo periodo s’intende tra il XIV e XV secolo, sono le ormai passate, ma non tutte...
La festa della Madonna della Milicia
A circa venti chilometri dalla città di Palermo, lungo la fascia litorale ad est, percorrendo la statale Palermo-Messina si incontra la deviazione per Altavilla...
I quadrelli stagnati per le isole
Percorrendo le anguste vie del centro storico, agli angoli di alcuni edifici civili o religiosi, ancora oggi, si individuano delle mattonelle di ceramica avente...
I mestieri per le strade di Palermo
Le diverse strade dei mandamenti del centro storico, anche quelli più strette, i vicoli e le piazze più solitarie, offrono capienze supplementari e, oltre...
Gli ambulanti palermitani
Nell’habitat cittadino palermitano una figura particolare, da sempre molto viva e colorata è quella del venditore ambulante che con incredibile regolarità percorre, ogni giorno,...
Sant’Agata, compatrona della città… e la sua orma impressa nella roccia
A Palermo, all'inizio della via del Vespro a pochi passi di Porta Sant'Agata esiste una piccola chiesetta a Lei dedicata. Quattro sono le chiese dedicategli dai palermitani e...
La patrona palermitana dimenticata: Sant’Oliva
Oliva, la Vergine e Martire palermitana, patrona dimenticata dai fedeli palermitani, la leggenda la vuole come nascita, cittadina di questa città, si presume, secondo...