Ambiente: online il video ufficiale dell’Area Marina Protetta Capo Milazzo

L'Amp Capo Milazzo chiude il 2020 in bellezza. Saluta il vecchio anno e apre le porte al 2021 con la presentazione del video ufficiale,...

Archeologia subacquea: recuperata a Porticello anfora del IV secolo aC

Un’anfora "a siluro" databile alla seconda metà del IV secolo a.C., è stata recuperata questa mattina dai fondali di Porticello, a Palermo, a seguito...

Archeologia: al via il recupero del santuario rupestre della Valle dei Templi

Restituire un sito, consolidare, classificarlo con i più innovativi sistemi tecnologici. E poi ricostruirlo in maniera perfetta. Ma resta sempre un mistero, gli studiosi...

Pasticceria siciliana: i biscotti di Monreale, la storia e la ricetta

Chi, recandosi a Monreale, non ha trascurato di acquistare i famosi biscotti ad S con i ghirigori bianchi di zucchero, invenzione delle solerti monache...

Tredici dicembre: Santa Lucia, patrona di Siracusa. Storia, tradizioni e gastronomia

Il calendario gregoriano il tredici dicembre festeggia il giorno del martirologio di Santa Lucia, la Vergine siracusana protettrice degli occhi e della vista. La data...

Archeologia: gli amanti misteriosi dell’antica Adranon

Una mostra a Palazzo Panitteri a Sambuca organizzata dal Parco Valle dei Templi e dal Comune, racconta l’importante sepoltura a Monte Adranone tramite i...

Balestrate: l’antica e suggestiva Sicciara compie 200 anni

Balestrate è un piccolo centro balneare situato nel Golfo di Castellammare ed è l'ultimo comune della ex provincia di Palermo, confinante con il primo...

I siti UNESCO di Palermo, Monreale e Cefalù, il video

Il 3 luglio 2015, nel corso della 39° sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale tenutasi a Bonn, il sito "Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali...

Archeologia: la nuova vita di Eraclea Minoa

Circa 300 mila euro di progetti immediati per il restyling dell'area archeologica dove nascono la nuova biglietteria, i servizi, un bookshop, una caffetteria, i sistemi...

Monreale: le origini della cassata e del suo evolversi nel tempo

Il 4 giugno scorso al Circolo di Cultura Italia, che si trova in piazza Vittorio Emanuele a Monreale, sì è discusso sulle origini della...

Mozia: storia del Grillo, il vino dei Fenici

Alla ricerca dell’origine della viticoltura in Sicilia, a Mozia un progetto di scavo e ricerche che, attraverso analisi archeo-botaniche e l’esame del DNA, ha...

Soprintendenza del Mare: concluse le operazioni di monitoraggio del relitto nave da sbarco della...

Concluse le operazioni di monitoraggio del relitto della nave da sbarco HMS LST-429 nel Canale di Sicilia, la cui presenza era già nota alla...

Il Duomo di Monreale, esplosione di bellezza

Fu edificato in breve tempo, probabilmente fra il 1174 e il 1185, per volere di Guglielmo II e si compone di tre corpi organicamente...

Storia di Sicilia: i Beccadelli e il feudo della Sambuca

ORIGINI E LEGAMI DI UNA BARONIA NON ANCORA MARCHESATO di Alessio Maria Camarda Signorino Se è vero che la terra è indissolubilmente legata al destino degli...

Archeologia: a Levanzo ritrovato il 12° Rostro della Battaglia delle Egadi

In questi giorni un team ha effettuato immersioni ad una profondità tra gli 80 e i 100 metri al fine di esplorare i fondali...

I Misteri o Mestieri di Trapani, rito pasquale tra i più suggestivi in Sicilia

I “Misteri” non sono cose incomprensibili per l’umano intelletto. In dialetto, con la maiuscola, stanno per mestieri, corporazioni artigiane. La “Processione dei Misteri” del...

I mestieri per le strade di Palermo

0
Le diverse strade dei mandamenti del centro storico, anche quelli più strette, i vicoli e le piazze più solitarie, offrono capienze supplementari e, oltre...

Avvisi

FDG: Piazzetta Settimo, Albergheria

Foto Del Giorno, 26 gennaio 2023: Palermo dentro le Mura: Piazzetta Settimo all'Albegheria vicino il Mercato di Ballarò    

Eventi e altro

FDG: Piazzetta Settimo, Albergheria

0
Foto Del Giorno, 26 gennaio 2023: Palermo dentro le Mura: Piazzetta Settimo all'Albegheria vicino il Mercato di Ballarò