Il quartiere ebraico a Palermo

Nella città cosmopolita, dove fino al XV secolo convivevano diverse etnie, prevalentemente composte da musulmani e cristiani, ogni quartiere rispondeva ad una precisa funzione...

Sant’Antonio dei pescatori

Tredici giugno, all'Arenella ( a’ Rinedda), festa di Sant'Antonio di Padova salvato dalle acque, statua custodita nella parrocchia della borgata palermitana, ampliatasi attorno ad...

La festa della Madonna della Milicia

A circa venti chilometri dalla città di Palermo, lungo la fascia litorale ad est, percorrendo la statale Palermo-Messina si incontra la deviazione per Altavilla...

I mestieri per le strade di Palermo

Le diverse strade dei mandamenti del centro storico, anche quelli più strette, i vicoli e le piazze più solitarie, offrono capienze supplementari e, oltre...

Mandamento Castellammare, il cuore punico della città

Il Mandamento Castellammare prende il nome dal Castello a Mare i cui pochi resti possono ancora essere visitabili recandosi nella Via Francesco Crispi all'altezza...

I misteriosi e mitici Beati Paoli

In questa passeggiata si ripercorrono i luoghi descritti da Luigi Natoli nel suo romanzo storico in cui vede protagonista la famosa setta dei Beati...

Trapani: Mozia e le Saline

Mothia - Mozia Immersa nella zona d'acqua detta Stagnone si trova l'isoletta di San Pantaleo, ove sorgeva l'antica città di Mothia. E' questa una delle fondazione...

Alla scoperta dei “Geni di Palermo” e non solo

Figura mitica della città di Palermo, in assoluta intesa con la tradizione latina, esso è un simbolo di cui pochi si accorgono: un re...

I Quattro Mandamenti e i Quattro Canti di Palermo

Il cuore del Centro Storico di Palermo corrisponde alla piccola Piazza Vigliena, comunemente chiamata Quattro Canti di città che per molto tempo fu il...

Il Baglio Ciachea a Carini

L’agro Carinese divide il suo territorio in due zone distinte nelle quali si può osservare: un’area montana ed una pianeggiante che si estende lungo...

La chiesa ipogeica dell’Acquasanta

Tratto da: "Palermo Luoghi del Sottosuolo", di Ernesto Raia e Lucia Rocca LA MADONNA DELL’ACQUASANTA I vari ritrovamenti archeologici avvenuti durante gli scavi per la sistemazione delle...

La necropoli Punico-Romana di Palermo

La necropoli punico-romana si estende nell'area compresa tra la piazza Indipendenza, corso Pisani, via Pindemonte e via Dasininni e presenta tombe a cremazione (entro...

Le Torri di Ballarò

A Palermo dopo che fu costruita la via Maqueda nel XVII secolo all’interno della città murata si vennero a creare quattro porzioni di territorio...

Trapani: le strade del Vino

La zona dell'alcamese è rinomata, sin dalla fine del secolo scorso, per la vasta produzione di vini bianchi. Questo splendido vino bianco da pasto, di...

Siti archeologici a Palermo, dai Fenici alla seconda guerra mondiale

Palermo ha oltre 2500 anni di storia che ne fanno una delle più antiche città del mondo ancora "abitate". Il suo sottosuolo è certo che...

Gli ambulanti palermitani

Nell’habitat cittadino palermitano una figura particolare, da sempre molto viva e colorata è quella del venditore ambulante che con incredibile regolarità percorre, ogni giorno,...

La grotta dei Beati Paoli a Palermo

0
Protagonista della leggenda è la setta dei Beati Paoli, misteriosa e temuta, che operò a Palermo tra la fine del XV sec. e la...

Avvisi

FDG: Piazzetta Settimo, Albergheria

Foto Del Giorno, 26 gennaio 2023: Palermo dentro le Mura: Piazzetta Settimo all'Albegheria vicino il Mercato di Ballarò    

Eventi e altro

FDG: Piazzetta Settimo, Albergheria

0
Foto Del Giorno, 26 gennaio 2023: Palermo dentro le Mura: Piazzetta Settimo all'Albegheria vicino il Mercato di Ballarò