Il salotto di Palermo: come era la via Ruggero Settimo
Fare dello shopping, mentre si passeggiava, degustando un bel cono gelato preso "al Pinguino" un piccolo ritrovo molto famoso ricavato nell'intercapedine di un antico...
La necropoli Punico-Romana di Palermo
La necropoli punico-romana si estende nell'area compresa tra la piazza Indipendenza, corso Pisani, via Pindemonte e via Dasininni e presenta tombe a cremazione (entro...
Parco della Favorita e Riserva Naturale Orientata di Monte Pellegrino
Costretto a lasciare il Regno di Napoli invaso dall'esercito francese di Napoleone, Ferdinando III di Borbone si trasferisce in Sicilia nel 1798 e l'anno...
Lo storico Mercato del Capo
All'interno del quartiere “Capo”, l’antico Seralcadio dall’arabo sari-al-qadi, rione del Kadì (denominata così è la parte superiore nel suo antico ventre) si estende l’omonimo...
Siti archeologici a Palermo, dai Fenici alla seconda guerra mondiale
Palermo ha oltre 2500 anni di storia che ne fanno una delle più antiche città del mondo ancora "abitate".
Il suo sottosuolo è certo che...
Il Baglio Ciachea a Carini
L’agro Carinese divide il suo territorio in due zone distinte nelle quali si può osservare: un’area montana ed una pianeggiante che si estende lungo...
I mestieri per le strade di Palermo
Le diverse strade dei mandamenti del centro storico, anche quelli più strette, i vicoli e le piazze più solitarie, offrono capienze supplementari e, oltre...
Giardini in città: i parchi e il verde urbano
Ziz (fiore) la chiamarono i Fenici: la città è sempre stata ricca di vegetazione, nata tra due fiumi ricchi di acqua al punto da...
I chioschi e chioschetti a Palermo
In Sicilia c’è caldo e, principalmente a Palermo, per la sua posizione geografica, giacché la città è circondata da una cerchia di monti, la...
I misteriosi e mitici Beati Paoli
In questa passeggiata si ripercorrono i luoghi descritti da Luigi Natoli nel suo romanzo storico in cui vede protagonista la famosa setta dei Beati...
Via Roma, il declino di un sogno commerciale
Che bei tempi... o no ? Non possiamo dirlo ma credo proprio che guardare adesso questa strada e il quartiere dove è incastonata, che...
Alla scoperta dei “Geni di Palermo” e non solo
Figura mitica della città di Palermo, in assoluta intesa con la tradizione latina, esso è un simbolo di cui pochi si accorgono: un re...
Tra rigattieri e antiquari
Salvo le debite eccezioni, a Palermo oggi di antiquari ne esistono ben pochi, il fascino degli oggetti di pregio che meritano tale collocazione se...
In giro per Mercati Storici a Palermo
Parlare di uno degli aspetti di questa città, è cosa difficile, esistono particolari luoghi che conservano segreti che pochi sanno svelare, uno di questi...
Il quartiere ebraico a Palermo
Nella città cosmopolita, dove fino al XV secolo convivevano diverse etnie, prevalentemente composte da musulmani e cristiani, ogni quartiere rispondeva ad una precisa funzione...
La chiesa ipogeica dell’Acquasanta
Tratto da: "Palermo Luoghi del Sottosuolo", di Ernesto Raia e Lucia Rocca
LA MADONNA DELL’ACQUASANTA
I vari ritrovamenti archeologici avvenuti durante gli scavi per la sistemazione delle...